Sono più di 2,5 milioni di euro le risorse ancora disponibili per l’iniziativa “Marchi +” lanciata dal Ministero dello Sviluppo Economico e dall’Unioncamere per favorire la registrazione di marchi comunitari e internazionali.
Il bando pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 105 del 7 Maggio 2012 resterà aperto fino ad esaurimento delle risorse.
L’intervento destinato alle micro, le piccole e le medie imprese del territorio nazionale prevede due misure: Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi comunitari presso UAMI (Ufficio per l’Armonizzazione nel Mercato Interno) attraverso l’acquisto di servizi specialistici (misura A) e Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici (misura B).
Le imprese interessate alla misura A possono richiedere un’agevolazione per le seguenti spese purchè siano state sostenute nel periodo compreso tra il 7 Maggio 2012 e la data di presentazione della domanda di agevolazione:
– Progettazione del nuovo marchio
– Ricerche di anteriorità e assistenza per il deposito
– Assistenza per l’acquisizione del marchio depositato o registrato a livello nazionale
– Assistenza per la concessione in licenza del marchio
– Tasse di deposito presso UAMI
Le imprese interessate alla misura B possono richiedere un’agevolazione per le seguenti spese:
– Progettazione del nuovo marchio nazionale
– Ricerche di anteriorità e assistenza per il deposito
– Assistenza per l’acquisizione del marchio depositato o registrato a livello nazionale
– Assistenza per la concessione in licenza del marchio nei paesi designati per l’estensione
– Tasse di domanda e tasse di registrazione presso OMPI
L’importo dell’agevolazione puo’ variare dai 4.000,00 ai 6.000,00 € per ogni domanda di marchio depositata e a copertura dell’80 o del 90% delle spese ammissibili sostenute in base ai Paesi designati per la registrazione.
Ciascuna impresa puo’ presentare piu’ richieste di agevolazione, sia per la misura A sia per la misura B, fino al raggiungimento del valore complessivo di € 15.000,00.
Con l’avvento della globalizzazione e ancor piu’ in questo momento di congiuntura economica negativa che il nostro Paese sta attraversando è divenuto oramai indispensabile per le imprese del territorio che operano in qualsiasi ambito, investire sull’internazionalizzazione.
La registrazione del marchio rappresenta quindi una forma di tutela fondamentale per l’azienda, per il prodotto e per l’acquirente/consumatore che lo puo’ identificare come garanzia di qualità, affidabilità e sicurezza d’investimento.
La registrazione del marchio inoltre, mette al riparo le imprese da spiacevoli sorprese come quella magari di dover chiudere un giorno la propria attività di punto in bianco perché qualcuno si è appropriato indebitamente del vostro marchio registrandolo come proprio, con conseguente possibilità di divieto per voi a continuare ad utilizzarlo, rischio di cause legali per contraffazione di marchio altrui (fino a 4 anni di reclusione e oltre 30.000,00 € di sanzione), sequestro e distruzione dei prodotti “contraffatti”.