La Coldiretti insieme all’osservatorio sulla criminalità in agricoltura e sul sistema agroalimentare,promuovono un percorso formativo,Summer School, per approfondire il modello del Made in Italy,analizzandolo sotto il profilo produttivo,socio-culturale,commerciale,giuridico,ambientale,comunicativo,economico.
Il sistema Made in Italy,viene preso come punto di riferimento importante per porre le basi di un nuovo modello di sviluppo,che si basa nell’indissolubile legame con il territorio e nella cultura di questi luoghi.E’ da qui che bisogna ripartire creando e formando nuove figure professionali che possano far conoscere questo modello nel Mondo,e che esso venga preso d’esempio.
L’Italia si è sempre caratterizzata per la presenza di piccole medie realtà produttive ed organizzative,di attività a gestione familiare,ben inserite nel territorio,ed è proprio da quest’ultimo e dalle rete sociali che ne nascevano,che stava il punto di forza,ed è da qui che si vuole ripartire.
Ecco allora che il corso summer school ha il compito di formare nuovi giovani su modelli che sono stati fino ad ora il vanto dell’Italia;modelli semplici fatti di persone,territorio e contesto sociale.Un progetto per aiutare i giovani a fare impresa secondo lo stile Made in Italy.
Il corso sull’ecosistema del Made in Italy,si tiene dal 9 al 13 settembre 2014,presso il Castello dei Principi Capano a Pollica, in provincia di Salerno.Quattro giornate di intense attività che spaziano tra la teoria e la pratica,seguendo tre diverse macro-aree,(legale-territoriale-social innovation),chiave del nostro sistema.
A chi è rivolto al corso? Si cercano trenta giovani brillanti laureati,sia di nazionalità italiana che estera,che verranno selezionati da una apposita commissione tra tutte le candidature pervenute entro la data utile.