Hai già sentito parlare di vini vegani? Anche in Italia sta crescendo le richieste di vini vegani. In occasione di importanti fiere enologiche si è visto un certo fermento per questa particolare tipologia di vini,e se ne sta parlando sempre di più.
Tra le maggiori realtà enologiche una nota di merito và all’azienda vitivinicola Poderi Dei Colli,che ha sempre avuto un occhio di riguardo nella produzione di vini naturali,vini secondo natura.
Vini Vegani Marche Poderi Dei Colli
Ma che cos’è un vino vegano? Come facciamo a riconoscerlo? Dove si può acquistare?
Cercheremo di rispondere in maniera esauriente a questi quesiti,così anche tu potrai scegliere il vino desiderato.
Iniziamo con specificare la differenza tra prodotti vegetariani e vegani. I prodotti alimentari vegetariani non devono contenere nessun tipo di carne,nè derivati di essa e ingredienti ad essa ricollegabili. Es.gelatina animale,colla di ossa,colla di pesce etc.
Non deve esserci nulla di riconducibile all’uccisione diretta di animali.
Nei prodotti vegani, invece, oltre al divieto di impiegare carni e loro derivati è vietato anche l’utilizzo di derivati di origine animale che non siano necessariamente provenienti dall’uccisione di animali, ed impiegati come ingredienti,additivi e coadiuvanti tecnologici. Per produrre un vino vegano, è vietato quindi l’impiego di qualsiasi derivato di provenienza animale, ad esempio la caseina, i caseinati, l’albumina d’uovo,l’ovo albumina la lisozima da uovo, che invece possono essere utilizzati nelle produzioni vegetariane e in quelle tradizionali.
Quando si producono i vini,gli oli e altri prodotti,è frequente l’utilizzo dei coadiuvanti tecnologici i quali spesso sono anche di origine animale. Precisamente sono delle sostanze inorganiche ed organiche impiegate per ottenere il risultato qualitativo del prodotto desiderato.A fine processo questi coadiuvanti sono eliminati;di solito stagnano sul fondo dei recipienti e vengono rimossi.In linea di massima possiamo dire che non se ne dovrebbe riscontrare traccia sul prodotto immesso sul mercato,ma non possiamo escluderne matematicamente la loro presenza.
Riconoscere un vino vegano è semplice poichè deve riportare il marchio che ne attesti la sua particolare produzione.
Qualità Vegetariana Vegan®, è un marchio promosso da Avi,( Associazione Vegetariana Italiana) e va a certificare tutti quei prodotti che rispettino gli standard previsti.Riportiamo di seguito i loghi che aiutano a riconoscere un prodotto vegetariano e vegano.
Oltre a questo marchio,sul mercato ne sono presenti che ne attestano e certificano la tipologia Vegana.
Quindi quando acquistate un vino vegano controllate l’etichetta che deve riportare il nome del marchio che certifica quello specifico vino.
Come mai c’è una richiesta di vino vegano?
I consumatori al giorno d’oggi sono più attenti nell’acquisto dei prodotti;si cerca la qualità e c’è una maggiore sensibilità verso gli animali.Lo sfruttamento degli animali e la loro uccisione viene sempre più vista come una barbaria e non come una esigenza per la sopravvivenza,cosa che era essenziale nei tempi primordiali,ma non ora che abbiamo troppi cibi con cui cibarsi.
Quali sono le aziende vinicole italiane che producono vini vegani?
Le aziende che producono questo tipo di vini stanno crescendo di anno in anno.
Abbiamo il piacere di presentarvi uno dei più noti produttori delle Marche di vini vegani che in una intervista realizzata in occasione di Tipicità 2016 (Il Festival delle eccellenze Made in Marche), ce li presenta.
Ai microfoni di ProdottiTipici.it Giuseppe Mannocchi dell’azienda vitivinicola Poderi Dei Colli
…..Buona visione!
L’azienda Poderi dei Colli si trova a Montalto delle Marche,e proponi vini tipici ed autoctoni del territorio ascolano.Si contraddistingue per la produzione di vini di alta qualità,vini che sono la massima espressione di un territorio ad alta vocazione vinicola.
Per far conoscere la tipicità di questi vini,Poderi Dei Colli ha creato una vetrina aziendale all’interno del noto portale di promozione e tutela dei Prodotti Tipici Italiani ProdottiTipici.it .
https://www.prodottitipici.it/sito/poderideicolliit/
Vini vegani Marche Poderi Dei Colli
Ricordiamo anche i vini biologici,che sono quelli ottenuti riducendo al minimo indispensabile la chimica sia nella coltivazione delle uve che in cantina,rispettando la normativa stabilita dall’Unione Europea.
(Regolamento vino biologico N. 203/2012 della commissione dell’8 marzo 2012)
La prima cosa per creare un buon vino biologico e vegano è quella, di coltivare uve eccellenti,rispettare la natura ed i suoi cicli,conoscere il territorio e valorizzarlo,avere la passione per le cose buone e seguire le tradizioni di famiglia.
Da questi ingredienti fondamentali nascono i vini vegani e tradizionali Poderi Dei Colli.
Le uve sono coltivate rigorosamente applicando alla lettera i criteri biologici senza avvalersi di alcuna sostanza chimica di N. 203/2012 DELLA COMMISSIONE
dell’8 marzo 2012sintesi (diserbanti, concimi,insetticidi,anticrittogamici,pesticidi ) e senza impiegare organismi geneticamente modificati.
Tutto ciò fa sì che i vini dei Poderi dei Colli abbiano un sapore naturale,intatto,genuino,ricercato,ed autentico come le terre da cui provengono.
Chi sono i maggiori consumatori di vini vegani? Tantissime richieste di questi vini arrivano dal mercato tedesco e dai Paesi Nordici.