Bando Isi Agricoltura 2016 per le imprese agricole

Bando Isi-Agricoltura 2016  stanziati 45 milioni di euro per migliorare la sicurezza delle imprese.

Bando Isi-Agricoltura 2016 è un finanziamento rivolto agli investimenti per il noleggio  e/o l’acquisto di mezzi e trattori di ultima generazione che hanno un minore impatto sull’ambiente,e che si avvalgono delle moderne tecnologie garantendo sicurezza e maggiore comfort.

Il bando è stato emanato a fine luglio 2016 dal Ministero delle politiche agricole.

Innovazione,sicurezza e sostenibilità sono i punti base su cui si basa questo bando. Riorganizzare il parco dei mezzi agricoli per i lavoratori del settore significa fare opera di prevenzione riducendo i rischi sul lavoro.Una corsia preferenziale in questo bando l’hanno i giovani agricoltori,per contribuire a nuovi investimenti nel settore.

L’agricoltura vine messa come priorità dall’attività del governo,e lo fa in collaborazione con il Ministero del Lavoro e l’Inail.

Anche nell’agricoltura, le politiche di prevenzione messe in atto dell’Inail saranno una occasione di crescita e sviluppo.

Una sinergia in grado di migliorare la sicurezza nel settore agricolo.

Bando Isi Agricoltura 2016 ecco come usufruirne:

  • PUÒ ESSERE PRESENTATA UNA SOLA DOMANDA DA OGNI AZIENDA

Possono presentare domanda  le società agricole,le imprese individuali, e le società cooperative operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli e in possesso dei requisiti indicati nel bando,in base alla legge (208/2015),la quale istituito ha istituito presso l’Inail un fondo con una dotazione di euro  45 milioni per il 2016 e 35 milioni di euro  all’anno a partire dal 2017.Ad ogni impresa è consentito presentare una sola domanda e per uno solo dei 2 assi di finanziamento previsti.

  • FINANZIATO IL  NOLEGGIO e/o L’ACQUISTO DI MEZZI AGRICOLI O FORESTALI

Verranno finanziati gli investimenti che prevedono l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali o di macchine agricole o forestali.Questi mezzi devono essere innovativi,riducendo l’emissione di rumori, di sostanze inquinanti e che vadano a migliorare il rendimento,oltre alla sostenibilità globali delle aziende, nel rispetto del regolamento  numero 702/2014 della Commissione europea.

  •  PROGETTI FINANZIATI

Il bando  Isi-Agricoltura 2016,finanzia tre diversi progetti:

l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di 2 beni al massimo, da associare in base a questo  schema:
-un trattore agricolo o forestale più un mezzo agricolo o forestale dotata o meno di motore proprio;
-una mezzo agricolo o forestale dotata di motore proprio più una macchina agricola o forestale non dotata di motore proprio;
-due macchine agricole o forestali non dotate di motore proprio.

  • RICHIESTA SOGLIA MINIMA DI PUNTEGGIO

L’assegnazione degli incentivi è di tipo valutativa definita “a sportello” e quindi terrà in considerazione l’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Le imprese agricole sono tenute ad indicare online i dati dell’azienda e tutte le informazioni relative al progetto per cui richiedono il finanziamento, sulla base di una serie di parametri che determineranno il raggiungimento o meno della soglia minima di ammissibilità, pari a 100 punti.

Una volta conclusa la fase di compilazione, le aziende che avranno ottenuto o superato il punteggio possono inviare la propria domanda tramite lo sportello informatico. La seguente pubblicazione degli elenchi in ordine cronologico evidenzierà quelle in posizione utile per poter accedere al contributo, che dovranno presentare alla sede Inail di competenza tutta la documentazione che attesti idi essere in possesso dei requisiti indicati dal bando.

  • IL CONTRIBUTO PUÒ ARRIVARE FINO A SESSANTA (60) MILA EURO

A seguito di verifica con esito positivo da parte dell’Inail, i termini di realizzazione del progetto finanziato hanno tempi diversi: 180 giorni nel caso di acquisto diretto dei mezzi agricoli o forestali, 365 giorni nel caso di noleggio con patto di acquisto.

Il contributo in conto capitale andrà a coprire il 50% (cinquanta) delle spese ammissibili documentate sostenute dalle imprese agricole dei giovani agricoltori e il 40% (quaranta) dei costi sostenuti da tutte le altre aziende. I progetti che dovranno essere finanziati devono comportare un contributo compreso tra un minimo di euro mille  e un massimo di 60 (sessanta) mila. I fondi verranno erogati a conclusione del progetto, ma per i contributi superiori a 30 mila (trenta) euro è possibile fare richiesta di un anticipo pari a metà dell’importo, che verrà concesso previa costituzione di garanzia fideiussoria a favore dell’Inail.

L’anticipo, però, non può essere erogato per i progetti che riguardano il noleggio con patto di acquisto.
L’importo, distribuito in budget provinciali e regionali, è ripartito in 2 assi di intervento: il primo, da cinque (5) milioni di euro, riservato ai giovani agricoltori, organizzati sotto forma societaria, e il secondo, da 40 (quaranta) milioni, destinato alla generalità delle imprese agricole.

Share:

Potrebbe interessarti...