E-commerce agroalimentari

Mai come in questo particolare momento si sta parlando di ecommerce agroalimentari.

Con l’emergenza corona virus (Covid 19) si sta scoprendo un modo diverso di fare acquisti,un modo già

presente ma per lo più sconosciuto ai tanti,soprattutto a quelli un po più avanti negli anni.

A causa di questa emergenza,anche le persone  più anziane si stanno ritrovando a fare i conti con questa nuova realtà,

e alla fine si sta scoprendo che non è così difficile come uno può pensare.

Cosa c’è di più comodo che ricevere la spesa a casa,o dove si vuole ordinandola direttamente dal proprio computer o cellulare?

Una realtà che in altri Paesi già si può toccare con mano. In cima alla classifica di chi acquista online vediamo la Germania,l’Inghilterra,

Spagna e Francia,a seguire l’Italia. Questo per quanto riguarda il vecchio continente,perchè a farla da padrona in assoluto è l’America.

Quanti sono gli italiani che acquistano prodotti agroalimentari nel web? Secondo una ricerca pubblicata dall’Ansa,a fine 2019,sono ben 9 milioni.

Un settore  che vale 1,6 miliardi di euro e che nell’ultimo anno ha registrato una crescita del ben 42%, trainato dalle consegne di pasti a domicilio.

Si perchè quello delle consegne a domicilio,è ciò che fa la differenza. Si riceve tutto comodamente senza spostarci di casa e in questo momento dove si può uscire

solo per validi motivi è diventato un vero vantaggio.

Alla fine di questa triste storia del Covid,sicuramente anche noi italiani ci abitueremo a fare acquisti agroalimentari e non solo nel web.

Si perchè magari abbiamo scoperto dei prodotti particolari,ci siamo affezionati all’azienda che ce li ha venduti e si è instaurato un buon rapporto,

così si continueranno ad acquistarli anche quando questa emergenza sarà finita.

Ora invece ci mettiamo dalla parte del venditore. La prima domanda che si farà è: “Come faccio a vendere online,a chi mi affido?,Io non ci capisco nulla…”.

Vendere online si scoprirà che non è poi così difficile,perchè come è aumentata la fiducia di chi acquista,sono state proposte piattaforme innovative e semplici da gestire.

Tra queste piattaforme per vendere online prodotti agroalimentari c’è Ordini24® il modo più semplice vendere on line by ProdottiTipici.it®.

Ordini24®   consente di vendere fin da subito dei prodotti online a prezzo che si desidera,nei quantitativi indicati,e ricevere pagamenti con modalità diverse.

Un video illustrativo vi spiegherà come sia semplice d intuitivo aprire il proprio negozio online.

Cosa aspetti dai una vista ora a Ordini24®

Uno staff professionale ti guiderà ed aiuterà ad aprire il tuo negozio agroalimentare nel web!

Una volta aperto il negozio online basta scegliere un corriere di fiducia a cui affidare le spedizioni e inviare le merci

nei tempi e modalità indicate al momento dell’ordine.

Le merci oltre che con il corriere possono essere consegnate direttamente al domicilio del cliente,quando ricadono nella

stessa località. Una modalità che si è diffusa molto in questo periodo di emergenza da covid-19 e che probabilmente sta alla base per dei rapporti futuri.

Da segnalare l’iniziativa gratuita nata in questi giorni di segnalare tutte le attività che in Italia sono disposte a fare consegne a domicilio iorestoacasadelivery .

Quindi se uno già ha una propria e-commerce agroalimentare dove presenta i prodotti in vendita con i prezzi e tutte le informazioni,per il cliente sarà più facile acquistare.

Sceglie,paga e o si spedisce la merce o si consegna a domicilio,

il tutto con un click. Si scoprirà che non era così difficile,bastava solo provarci.

Sono già in molti ad avere scelto Ordini24® ;

ecco ad esempio una delle ecommerce agroalimentari per la vendita di olio extra vergine di oliva,

ed ancora una ecommerce agroalimentare per la vendita di vino online

Al giorno d’oggi non essere presenti nel web con i propri prodotti,o con la rivendita di essi,è un grave errore,poichè si rischia di non essere al passo con i tempi,e quindi si perde un’opportunità.

Quello attuale è il momento migliore per aprire ecommerce agroalimentari e riaggiornare quelle già esistenti.

E’ proprio dai momenti di crisi che nascono le idee e i suggerimenti per guardare avanti.

E allo stato attuale guardare avanti significa essere presenti nel web!

 

 

 

 

 

Share:

Potrebbe interessarti...