Valerio Giacobazzi in questa video intervista ci fa scoprire la storia dell’Acetaia Valeri.
Trascrizione video
Salve sono Fabio Carucci amministratore del sito prodottitipici.it .
Oggi abbiamo il piacere di intervistare il nostro associato Valerio Giacobazzi dell’accetaia Valeri :
Fabio Carucci : buon pomeriggio signor Valerio e grazie per la disponibilità
Valerio :grazie a voi pomeriggio anche a voi
Fabio Carucci :sia allora noi sul sito prodottitipici.it tra le altre aziende in evidenza appunto possiamo proprio vedere l’ acetaia Valeri che è questa qui ,si può raggiungere in home page o addirittura cercando su google prodotti tipici .
Vediamo bene il nostro sito ma vediamo in dettaglio la leggendaria acetaia Valeri che sicuramente ha tante belle storie da raccontarci sui suoi prodotti ma sulla terra , questa è la scheda che troviamo all’interno di prodottitipici.it dell’ acetaia Valeri qui troviamo una prima gamma di prodotti ma chiaramente per il dettaglio e tutte le informazioni bene cliccare ed entrare all’interno del dell’ acetaia questo è il sito ufficiale dell’ acetaia Valeri e qui lascio la parola a Valerio così ci può raccontare un po della sua azienda e se ha qualche qualche curiosità qualcosa a qualche prodotto che gli piace in particolar modo raccontarci e mettere in evidenza .
Valerio :allora innanzitutto bisogna precisare che siamo una vecchia acetaia familiare che da una decina di anni ha pensato di portare il prodotto il prodotto nel mondo commerciale il proprio prodotto familiare che proviene appunto da una tradizione che affonda le radici a qualche secolo scorso perché nel modenese era consuetudine avere questa dotazione per l’utilizzo famigliare poi verso la fine negli anni 90 è esploso anche in questo interesse commerciale e quindi sono nate tutte quelle che oggi conosciamo come acetaie proposte nella grande distribuzione ma il prodotto originale affonda le sue radici a quelle famiglie che storicamente nel modenese avevano questa dotazione familiare.
E’un prodotto che noi portiamo in commercio attraverso appunto ricette familiari che ci trasciniamo perché il caso di dire proprio ci trasciniamo dietro negli anni e che continuiamo a produrre attraverso quelle metodologie che i nostri predecessori della condizione appunto delle nostre città e ci hanno lasciato detto nel corso degli anni, è un prodotto che non sia per quanto riguarda il prodotto tradizionale sia per quanto riguarda il prodotto commerciale quindi il prodotto che noi commercialmente troviamo come prodotto chiamato IGP ricavato sempre con prodotti veri e propri originali del territorio i prodotti DOP invece sono si rifanno invece a quei prodotti tradizionali che ci portiamo dietro nei secoli
La distinzione fra i due prodotti qual è?
il prodotto DOP è un prodotto ricavato partendo dal mosto , ricavato da uve esclusivamente coltivate sul territorio modenese cotto e invecchiato in botticelle di piccola capacità di legno possibilmente diverso ,mentre invece il prodotto IGP il cosiddetto prodotto di grande commercio è il prodotto ricavato con l’utilizzo di mosto cotto e una percentuale di aceto di vino , invecchiato perché il regolamento lo chiami invecchiamento anche se comunque è piuttosto strumentale questo termine io lo definisco passato in botte di legno di grandi dimensioni 60 giorni .
Fabio Carucci : quindi questo valerio se ho ben capito Valerio il DOP ha dei disciplinari ben precisi che prevedono l’ invecchiamento e una collocazione territoriale ben precisa .
Valerio : il prodotto DOP è un prodotto esclusivamente ricavato con utilizzo di mosti ricavati da coltivazioni certificate sul territorio modenese l’acetaia e quindi tutta la lavorazione sul territorio modenese e attraverso invecchiamento in botticelle di legno possibilmente diverse completamente certificate dal consorzio di tutela che dall’ente di certificazione chairman è un ente che certifica tutte o almeno comunque una buona parte di quei prodotti alimentari che troviamo oggi in commercio ,il prodotto DOP è questo.
Fabio Carucci : l’ italia è uno dei paesi con il maggior numero di prodotti certificati e queste eccellenze sono quelle sono quelle che effettivamente sono da valorizzare che possono comunque far la differenza e tutti cercano.
Qual’ è la differenza Valerio tu che ormai hai una tradizione dietro sull’ aceto , come fa un consumatore a capire ? Spesso i consumatori si chiedono perché c”è così grande differenza di prezzo tra un aceto e l’ altro piuttosto dell’ dell’invecchiamento perché è così importante magari affidarsi ad un ‘azienda come la mostra che sicuramente dietro ha una storia delle colture insomma una tradizione e sicuramente ci darà prodotti di alta qualità piuttosto che prendere il primo che capita . insomma come fa il consumatore a capire quali sono i fattori da prendere in considerazione per prendere un prodotto di qualità ?
Valerio : allora innanzitutto bisogna dire scusate devo spostare un attimo , innanzitutto bisogna dire che sicuramente il primo impatto è il prezzo, i prodotti DOP noi li dobbiamo trovare in commercio a dei prezzi che purtroppo non non sono così accessibili per tutti quanti perché è logicamente il prodotto invecchiato almeno 12 anni è un prodotto che noi dovremmo trovare in commercio con un prezzo a partire dai 60 agli 80 euro.
Il prodotto invece invecchiato 25 anni sempre rimanendo nel prodotto DOP perché queste sono le due distinzioni invecchiato 12 anni o invecchiato 25 anni , bene il prodotto invecchiato 25 anni noi lo dovremmo trovare in commercio invece tra tra gli 80 e i 120 euro massimo .
Queste sono le indicazioni che noi diamo ai commercianti , purtroppo bisogna dire che c’è una grande strumentalizzazione del diciamo così della poca conoscenza di questi due prodotti e spesso e volentieri queste cifre lievitano spaventosamente con la giunta sicuramente di uno zero se non addirittura di qualche cifra ancora più pesante.
Fabio Carucci : Quindi i mostri sono un tesoretto di famiglia possiamo dire perché giustamente gli anni e giusto che sia un patrimonio.
C’è un prodotto Valerio a cui magari ci sei sei maggiormente legato o se c’è qualche aneddoto qualcosa che può essere curioso simpatico a far conoscere a chi a chi ci ascolta , ricordo che noi siamo comunque in diretta sulla pagina Facebook del sito prodottitipici.it , con oltre 10.000 fan .
Se c’è qualche articolo qualche curiosità dei prodotti
Valerio : il mio consiglio all’eventuale acquirente è quello nel limite del possibile di poterlo assaggiare perché non è detto che il prodotto con maggiore invecchiamento sia quello che è più emozionante per la persona che lo sta acquistando che può essere interessato , perché la valutazione viene fatta attraverso le papille gustative e quindi ognuno ha una sua percezione tutta personale quindi potrebbe essere che alcuni preferiscono quel prodotto invecchiato anche solamente 12 anni, quindi un prodotto che costa meno quindi sicuramente il primo consiglio è quello di fare possibilmente un assaggio nel momento in cui si va al all’acquisto.
Naturalmente un minimo di informazione prima di procedere all’acquisto sarebbe cosa ideale in maniera da poter capire la differenza fra i prodotti DOP i prodotti IGP , perché comunque bisogna dire che anche tra i prodotti IGP quindi i prodotti commerciali ci sono degli ottimi prodotti , si possono trovare degli ottimi prodotti.
Logicamente tutto passa attraverso queste due minime informazioni.
Fabio Carucci : a me sembra il consiglio corretto piuttosto che prendere insomma a priori quello che è più invecchiato che potrebbe non essere ideale per chi non è esperto e si approccia questo a questo mondo
Ringrazio Valerio per la grande disponibilità ricordiamo i contatti per chi vuole chi vuole contattarvi o acquistare sul vostro sito insomma .
Valerio : si noi siamo in una piccola frazione del territorio modenese Magreta di Formigine, siamo a 10 minuti dall’uscita dell’autostrada di Modena nord e chi ci viene a trovare può tranquillamente poter anche visitare una delle nostre acetaie storiche di famiglia che abbiamo conservato nella loro originalità ancora di 50 anni fa, quindi con quelle caratteristiche appunto di quel sottotetto di famiglia dove da sempre si ricava questo prodotto prima per l’utilizzo familiare ed alla decina di anni per farlo conoscere anche al mondo commerciale .
Sarà tutto nella sua originalità di un prodotto tradizionale che ormai tutto il mondo ci invidia e che forse potrà diventare uno dei prodotti patrimonio dell’unità .
Fabio Carucci : Io ti ringrazio, le aziende come la tua Valerio perché effettivamente dobbiamo essere orgogliosi questo è il vero valore del nostro territorio e quindi è bene dar visibilità e luce a queste aziende che che fanno dei buoni prodotti e fanno bella l’Italia .
Ti ringrazio Valerio nuovamente per la grande disponibilità a nome mio e di tutto lo staff di prodotti tipici e continuate così insomma per tante altre situazioni , c’è bisogno di realtà come la vostra