Tesi Vanessa Caputo – indice

UNIVERITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA’ DI ECONOMIA “GIORGIO FUA’” -Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management IL MARKETING ON LINE DELLE AZIENDE DI PRODOTTI TIPICI Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Federica Pascucci Tesi di laurea di: Vanessa Caputo INTRODUZIONE 1.1. “L’universo dei prodotti tipici” 1.2. Le categorie di prodotti tipici 1.3. La tutela dei prodotti tipici […]

INTRODUZIONE

Negli ultimi anni abbiamo assistito a una vera e propria rivoluzione nel mondo del marketing grazie ad Internet e allo sviluppo delle tecnologie dell’informazione. Non siamo più costretti a restare legati al nostro territorio d’appartenenza ma possiamo “girare” il mondo da casa nostra con solo qualche clic del mouse. In questo lavoro si parlerà delle […]

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Arfini F., Belletti G., Marescotti A., “Prodotti Tipici e Denominazioni Geografiche: strumenti di tutela e valorizzazione”, Edizioni Tellus, 2010. Berni P., Begalli D., “I prodotti agroalimentari di qualità”, Il Mulino, Bologna, 1996. Buglione L., “Misurare il software. Quantità, qualità,standard e miglioramento di processo nell’Information & Communication Technology”, Franco Angeli Editore, Milano, 2003. Campobasso G., “Manuale […]

OSSERVAZIONI CONCLUSIVE

Questo lavoro è stato suddiviso in due parti principali: nella prima è stato descritto approfonditamente l’universo dei prodotti tipici, nella seconda si è svolto uno studio pratico su aziende che realizzano questi prodotti e sul rapporto che le imprese hanno con Internet e i nuovi strumenti di Web marketing. Alla luce di quanto esposto con […]

4.2.2. Risultati

Il tasso di risposta al questionario, da parte delle aziende, è stato davvero molto basso. Delle 949 azienda, 358 hanno letto la mail, 189 hanno cliccato sul link del questionario e di queste solo 79 hanno risposto. Questo è un primo dato espressivo: più della metà del campione (591 imprese) non ha neanche aperto la […]

4.2.1. Metodologia impiegata per l’analisi

Dopo aver analizzato tutti i siti web, il passo successivo è consistito nella realizzazione di un questionario da inviare a tutte le aziende del campione (949) per conoscere, in maniera più approfondita, le abitudini online di queste imprese. Il questionario è stato realizzato attraverso WORDPRESS: un programma fornito dall’Ingegner Fabio Carucci della BBC di Tolentino. […]

4.1.1. Metodologia

Lo scopo di questo lavoro è conoscere le abitudini online delle aziende italiane che realizzano e commercializzano prodotti tipici. Si è partiti analizzando un campione di 1008 aziende (il cui elenco si trova in appendice) appartenenti al settore food&beverage fornito da Fabio Carucci dell’azienda BBC di Tolentino39 . Si tratta di imprese che si sono […]

3.5. Cosa ci riserva il futuro: il mobile marketing

Mobile Marketing è un nuovo termine che si identifica il marketing diretto ai telefonini, ai palmari e agli smartphone. Con la crescente popolarità della telefonia mobile, il mobile marketing potrebbe imporsi come uno dei metodi di marketing diretto più efficaci e ad alta crescita. Il termine Mobile Marketing è diventato abbastanza popolare fin dalla nascita […]

3.4.2 I social network

Social media è un termine generico che indica tecnologie e pratiche online che le persone adottano per condividere contenuti testuali, immagini, video e audio. IL Social Media Marketing è quella branca del Marketing che si occupa di generare visibilità sui Social media e comunità virtuali. Oggi stanno riscuotendo un’attenzione sempre maggiore fra gli strumenti di […]