I piatti tipici della cucina di Benevento sono semplici e genuini come le lasagne, la zuppa di soffritto. La cucina sannita è ricca di castagne, noci, uva, funghi, patate, verdure sono solo solo gli ingredienti di partenza per piatti prelibati e ricette inconfondibili della cucina tipica dell’entroterra campano.Tra i liquori il famoso amaro Strega, un composto di piante aromatiche, il cui nome deriva da leggende locali.
I vini DOC della provincia: Pannarano Vitulano Aglianico , Coda di Volpe , Falanghina del Sannio (bianco), Greco di tufo, ecc. Tra i dolci tipici il torrone di Benevento, apprezzato persino nell’ antichità come narranogli scrittori latini Tito Livio e Marziale
Eventi Enogastronomici BENEVENTO / CAMPANIA >
Comuni | ||
Airola | Dugenta | Ponte |
Amorosi | Durazzano | Pontelandolfo |
Apice | Faicchio | Puglianello |
Apollosa | Foglianise | Reino |
Arpaia | Foiano di Val Fortore | San Bartolomeo in Galdo |
Arpaise | Forchia | San Giorgio del Sannio |
Baselice | Fragneto L'Abate | San Giorgio La Molara |
Benevento | Fragneto Monforte | San Leucio del Sannio |
Bonea | Frasso Telesino | San Lorenzello |
Bucciano | Ginestra degli Schiavoni | San Lorenzo Maggiore |
Buonalbergo | Guardia Sanframondi | San Lupo |
Calvi | Limatola | San Marco dei Cavoti |
Campolattaro | Melizzano | San Martino Sannita |
Campoli del Monte Taburno | Moiano | San Nazzaro |
Casalduni | Molinara | San Nicola Manfredi |
Castelfranco in Miscano | Montefalcone di Val Fortore | San Salvatore Telesino |
Castelpagano | Montesarchio | Santa Croce del Sannio |
Castelpoto | Morcone | Sant'Agata de' Goti |
Castelvenere | Paduli | Sant'Angelo a Cupolo |
Castelvetere in Val Fortore | Pago Veiano | Sant'Arcangelo Trimonte |
Cautano | Pannarano | Sassinoro |
Ceppaloni | Paolisi | Solopaca |
Cerreto Sannita | Paupisi | Telese Terme |
Circello | Pesco Sannita | Tocco Caudio |
Colle Sannita | Pietraroja | Torrecuso |
Cusano Mutri | Pietrelcina | Vitulano |