L’ ulivo risulta la pianta più coltivata nella provincia di Frosinone, specialmente di qualità rosciola, già apprezzata dal poeta latino Lucullo, nell’ antichità. anche i formaggi rivestono un ruolo importante tra le varie tipicità soprattutto le ricottine, le mozzarelle.
Tra le carni il capretto da latte, cucinato per le ricorrenze pasquali, l’ agnello alla brace, le salsicce di fegato aromatizzate con buccia d’ arancio e mela.
In quasi tutte le campagne ciociare troviamo vigneti, i migliori vini della provincia di Frosinone sono il Cesanese, il Cabernet di Atina, il bianco e il rosso Anagni DOC, ecc.
Eventi Enogastronomici FROSINONE / LAZIO >
Comuni | ||
Acquafondata | Falvaterra | San Donato Val di Comino |
Acuto | Ferentino | San Giorgio a Liri |
Alatri | Filettino | San Giovanni Incarico |
Alvito | Fiuggi | San Vittore del Lazio |
Amaseno | Fontana Liri | Sant'Ambrogio sul Garigliano |
Anagni | Fontechiari | Sant'Andrea del Garigliano |
Aquino | Frosinone | Sant'Apollinare |
Arce | Fumone | Sant'Elia Fiumerapido |
Arnara | Gallinaro | Santopadre |
Arpino | Giuliano di Roma | Serrone |
Atina | Guarcino | Settefrati |
Ausonia | Isola del Liri | Sgurgola |
Belmonte Castello | Monte San Giovanni Campano | Sora |
Boville Ernica | Morolo | Strangolagalli |
Broccostella | Paliano | Supino |
Campoli Appennino | Pastena | Terelle |
Casalattico | Patrica | Torre Cajetani |
Casalvieri | Pescosolido | Torrice |
Cassino | Picinisco | Trevi nel Lazio |
Castelliri | Pico | Trivigliano |
Castelnuovo Parano | Piedimonte San Germano | Vallecorsa |
Castro dei Volsci | Piglio | Vallemaio |
Castrocielo | Pignataro Interamna | Vallerotonda |
Ceccano | Pofi | Veroli |
Ceprano | Pontecorvo | Vicalvi |
Cervaro | Posta Fibreno | Vico nel Lazio |
Colfelice | Ripi | Villa Latina |
Colle San Magno | Rocca d'Arce | Villa Santa Lucia |
Collepardo | Roccadarce | Villa Santo Stefano |
Coreno Ausonio | Roccasecca | Viticuso |
Esperia | San Biagio Saracinisco |