Nella parte di pianura di Novara si producono cereali, in particolare riso e foraggi con intenso allevamento di bestiame; la zona morenica è coltivata a viti; le alte valli novaresi sono adibite a boschi e a pascoli.
A Novara Esi producono grandi quantità di riso, formaggi e salumi; una cucina semplice che si discosta da quella ricca e ricercata di Torino.
Tra i formaggi tipici di Novara il il grasso d’Alpe e il bettelmatt.
Tra i salumi tipici novaresi il marzapane, un tipico sanguinaccio, la mortadella di fegato, il prosciutto crudo del Piemonte dell’Ossola è fatto con la coscia conciata con sale, aglio, alloro, rosmarino, timo e altre erbe aromatiche, il salame d’asino.Tra i dolci tipici. i biscottini di Novara e i «brutti ma buoni».
Eventi Enogastronomici NOVARA / PIEMONTE >
Comuni | ||
Agrate Conturbia | Cressa | Oleggio Castello |
Ameno | Cureggio | Orta San Giulio |
Armeno | Divignano | Paruzzaro |
Arona | Dormelletto | Pella |
Barengo | Fara Novarese | Pettenasco |
Bellinzago Novarese | Fontaneto d'Agogna | Pisano |
Biandrate | Galliate | Pogno |
Boca | Garbagna Novarese | Pombia |
Bogogno | Gargallo | Prato Sesia |
Bolzano Novarese | Gattico | Recetto |
Borgo Ticino | Ghemme | Romagnano Sesia |
Borgolavezzaro | Gozzano | Romentino |
Borgomanero | Granozzo con Monticello | San Maurizio d'Opaglio |
Briga Novarese | Grignasco | San Nazzaro Sesia |
Briona | Invorio | San Pietro Mosezzo |
Caltignaga | Landiona | Sillavengo |
Cameri | Lesa | Sizzano |
Carpignano Sesia | Maggiora | Soriso |
Casalbeltrame | Mandello Vitta | Sozzago |
Casaleggio Novara | Marano Ticino | Suno |
Casalino | Massino Visconti | Terdobbiate |
Casalvolone | Meina | Tornaco |
Castellazzo Novarese | Mezzomerico | Trecate |
Castelletto Sopra Ticino | Miasino | Vaprio d'Agogna |
Cavaglietto | Momo | Varallo Pombia |
Cavaglio d'Agogna | Nebbiuno | Veruno |
Cavallirio | Nibbiola | Vespolate |
Cerano | Novara | Vicolungo |
Colazza | Oleggio | Vinzaglio |
Comignago |