La gastronomia piacentina presenta delle somiglianze con quella delle vicine regioni lombardia, Piemonte e liguria.
Tra i piatti tipici piacentini i “pisarei e fasò” (gnocchetti di pangrattato e farina con fagioli borlotti), la torta di bietole bollite, gli anolini di magro, il capretto alla piacentina, la coppa al forno, la coscia di maiale bollita, lo stracotto di lumache.
Tra i dolci tipici piacentini troviamo tantissime torte di mele, di farina di castagne, di prugne, di mandorle, di patate, i turtlitt quaresimali, i croccanti di nocciole, le ciambelline.
Tra i vini tipici quelli con l’indicazione Colli Piacentini. Che comprendono i rossi Barbera, il Bonaria, il Gutturnio, il Pinot Nero (anche spumante) e i bianchi Malvasia, il Monterosso Val d’Arda, il Pinot Grigio, il Trebbiano Val Trebbia, il Val Nure e il Sauvignon
Eventi Enogastronomici PIACENZA / EMILIA-ROMAGNA >
Comuni | ||
Agazzano | Corte Brugnatella | Pianello Val Tidone |
Alseno | Cortemaggiore | Piozzano |
Besenzone | Farini | Podenzano |
Bettola | Ferriere | Ponte dell'Olio |
Bobbio | Fiorenzuola d'Arda | Pontenure |
Borgonovo Val Tidone | Gazzola | Rivergaro |
Cadeo | Gossolengo | Rottofreno |
Calendasco | Gragnano Trebbiense | San Giorgio Piacentino |
Caminata | Gropparello | San Pietro in Cerro |
Caorso | Lugagnano Val d'Arda | Sarmato |
Carpaneto Piacentino | Monticelli d'Ongina | Travo |
Castel San Giovanni | Morfasso | Vernasca |
Castell'Arquato | Nibbiano | Vigolzone |
Castelvetro Piacentino | Ottone | Villanova Sull'Arda |
Cerignale | Pecorara | Zerba |
Coli | Piacenza | Ziano Piacentino |