A Viterbo ci sono moltissime coltivazioni ortofrutticole con grande produzione di ciliegie, fragole, nocciole, castagne, fichi, pere, uva e pesche ed altri prodotti della terra.Tra i primi piatti tipici di Viterbo troviamo l’ acquacotta fatta con pane casereccio raffermo, verdure selvatiche, come la mentuccia (nepitella).Tra i piatti tipici a base di carne, oltre agli animali di bassa corte si utilizzano bovini e suini, piatto tipico per eccellenza è la Pignattaccia, uno stufato cotto al forno.
Tra i piatti tipici di pesce i filetti di persico, il luccio, le Anguille del lago di Bolsena.Tra i dolci tipici di Viterbo il Pangiallo, al Pane del Vescovo, i Maccheroni con le noci; le Pizze di Pasqua, i ravioli con la ricotta, le fregnacce(frittelloni) e le castagnole alla Sambuca le Ciambelle con l’anice. le ciambelline con il vino, le crostate con la ricotta o con le visciole. Tra i vini DOC da dessert ( l’Aleatico di Gradoli,il più noto è senza dubbio l’Est! Est!! Est!!! di Montefiascone.
Eventi Enogastronomici VITERBO / LAZIO >
Comuni | ||
Acquapendente | Corchiano | Oriolo Romano |
Arlena di Castro | Fabrica di Roma | Orte |
Bagnoregio | Faleria | Piansano |
Barbarano Romano | Farnese | Proceno |
Bassano in Teverina | Fastello | Roccalvecce |
Bassano Romano | Gallese | Ronciglione |
Blera | Gradoli | San Lorenzo Nuovo |
Bolsena | Graffignano | Soriano nel Cimino |
Bomarzo | Grotte di Castro | Sutri |
Calcata | Grotte Santo Stefano | Tarquinia |
Canepina | Ischia di Castro | Tessennano |
Canino | Latera | Tuscania |
Capodimonte | Lubriano | Valentano |
Capranica | Magugnano | Vallerano |
Caprarola | Marta | Vasanello |
Carbognano | Montalto di Castro | Vejano |
Castel Sant'Elia | Monte Romano | Vetralla |
Castiglione in Teverina | Montefiascone | Vignanello |
Celleno | Monterosi | Villa San Giovanni in Tuscia |
Cellere | Nepi | Viterbo |
Civita Castellana | Onano | Vitorchiano |
Civitella d'Agliano |