Prodotti tipici della Basilicata.
La Basilicata fu una grande colonia greca, i romani successivamente le diedero il nome di Lucania.
Grazie alle vaste zone montuose della regione l’attività casearia è molto attiva, troviamo ottimi formaggi come il pecorino di Filiano DOP, il pecorino canestra IGP, il caciocavallo podalico Dop.
Il territorio offre anche oli extravergini molto pregiati come quello prodotto con oliva majatica di Ferrandina Grande.
Anche la produzione ortofrutticola è fiorente trai prodotti tipici agricoli ricordiamo i fagioli di Sarconi IGP, i peperoni di Senise IGP.
La produzione artigianale nel settore alimentare ci regala prodotti tipici inimitabili come la pasta e il buonissimo pane di Matera IGP.
Tra i dolci tipici della tradizione lucana troviamo i mostaccioli, i calzoni di ceci, la cicerata, la gelatina dolce di maiale, ecc.
Tra l’artigianato spiccano le decorazioni dei pastori, statuette intarsiate raffiguranti briganti e personaggi pittoreschi.
La tradizione del legno intarsiato è fiorente nei comuni di Avigliano in provincia di Potenza, Forenza in provincia di Potenza, Francavilla sul Sinni in provincia di Potenza.
Fiorente la produzione di terracotte
In provincia di Potenza si producono le zampogne.
Bellissimi i tappeti prodotti con telai a mano tipici di Avigliano. Si conserva l’arte del ricamo, i ricami sono spesso utilizzati per adornare gli abiti folcloristici utilizzati durante le feste popolari.