Tipicità della regione Categoria: bevande analcoliche, distillati e liquori liquore di genziana, liquore fragolino, liquore nocino, mistrà, sambuca viterbese, vino fragolino,
Categoria: carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione braciole sott’olio, buddellucci o viarelli, capocollo o lonza, carne di bovino maremmano, carne di coniglio leprino viterbese, carne di pecora secca, coppa (coppa viterbese), coppa reatina, coppiette (di cavallo, suino, bovino), guanciale, guanciale dei monti lepini al maiale nero, lardo stagionato al maiale nero, lombetto della sabina e dei monti della laga, lombetto o lonza, mortadella (romana, di amatrice ed accumuli, viterbese), mortadella di cavallo, omento di maiale (beverelli), pancetta di suino, pancetta tesa stagionata alle erbe al maiale nero, porchetta, porchetta (di ariccia, di viterbo), prosciutto (di guarcino, di bassiano), prosciutto dei monti lepini al maiale nero, prosciutto di montagna della tuscia, salame cotto (salame cotto della tuscia), salame paesano, saldamirelli, salsiccia al coriandolo di monte san biagio (fresca, conservata e secca), salsicce (corallina romana, susianella, al coriandolo, paesana), salsicce secche aromatiche, salsicce secche di suino, salsiccia dei monti lepini al maiale nero, salsiccia di fegato (mazzafegato di viterbo, paesana da sugo), salsiccia di fegato dei monti lepini al maiale nero, salsiccia di fegato di suino, salsiccia sott’olio (allo strutto), spalla di suino (spalluccia), tordo matto di zagarolo, vitellina di bufala di amaseno, vitellone di itri, zampetti, zauzicchie e salam funnan, Categoria: condimenti pasta di olive, Categoria: formaggi burrata di bufala, cacio fiore, cacio magno, cacio magno alle erbe, caciocavallo di bufala ( semplice e affumicata), caciocavallo vaccino (semplice e affumicato), cacioricotta di bufala, caciotta dei monti della laga, caciotta della sabina, caciotta della sabina alle erbe, caciotta di bufala, caciotta di bufala pontina, caciotta di mucca, caciotta di vacca ciociara, caciotta di vacca ciociara aromatizzata, caciotta genuina romana, caciotta mista ai bronzi, caciotta mista della tuscia, caciotta mista ovi-vaccina del lazio, caciottina di bufala di amaseno, caciottina di bufala di amaseno aromatizzata, ciambella di morolo, formaggio e caciotta di pecora sott’olio, formaggio di capra, gran cacio di morolo, marzolino e/o marzolina, pecorino (viterbese, ciociaro, di picinisco), pecorino ai bronzi, pecorino dei monti della laga, pecorino della sabina, pecorino della sabina alle erbe, pecorino di amatrice, pecorino in grotta del viterbese, pressato a mano, provola di bufala (semplice e affumicata), provola di vacca (semplice e affumicata), provolone vaccino, ricotta di bufala affumicata, ricotta di bufala infornata, ricotta di bufala salata, ricotta di pecora e di capra dei monti lepini, ricotta secca, ricotta viterbese, scamorza vaccina (semplice e ripiena), squarquaglione dei monti lepini, Categoria: grassi (burro, margarina, oli) burro di san filippo, olio monovarietale extra vergine di carboncella, olio monovarietale extra vergine di itrana, olio monovarietale extra vergine di salviana, olio monovarietale extra vergine di sirole, Categoria: paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria amaretti, amaretti casperiani, amaretto di guarcino, bastoni, biscotti, biscotti e ciambelle all'uovo, biscotti sezzesi, biscotto di sant'anselmo, bussolani, caciata di sezze, caciatella di maenza, cacione di civitella s. paolo, calzone con verdure, casata pontecorvese, castagnaccio, castagne stampate, ciacamarini, ciambella al mosto, ciambella all'acqua (ciammella all'acqua) di maenza, ciambella all'anice di veroli, ciambelle al vino, ciambelle al vino moscato di terracina, ciambelle con l’anice, ciambelle da sposa, ciambelle del barone, ciambelle di magro di sermoneta, ciambelle n'cotte, ciambelle salate, ciambelle scottolate di priverno (ciambelle col gelo; ciammelle d'acqua), ciambelline, ciammella ellenese, ciammelle d'ova, ciammellono, ciriola romana, crostata di viscioli di sezze, crostatine di viscioli di sezze, crostatino ripieno, crustoli de girgenti, cuzzi di roviano, dolce di patate, falia, fave dei morti, ferratelle, fettarelle, fettuccine, filone sciapo da 1 kg., frascarelli, frittelli di riso, frittelline di mele di maenza, frittellone di civita castellana, giglietti di sermoneta e priverno, gliu panettono di maenza, gnocchetti di polenta, gnocchi de lu contadino, gnocchi di castagne, gnocchi ricci, i recresciuti di maenza, la copeta, lacna stracciata di norma, le crespelle di maenza, lu cavalluccio e la puccanella, maccheroni, maccheroni a matassa, maltagliati o fregnacce, mostaccioli, murzelli, murzitti, pacchiarotti, pagnottelle di salatuoro di sezze, palombella, pane casareccio di lariano, pane casareccio di lugnola, pane con le olive bianche e nere, pane con le patate (con purea di patate), pane di canale monterano, pane di semola di grano duro (pane nero di monteromano, di allumiere), pane di veroli, pane integrale al forno a legna, pangiallo, panicella di sperlonga, panini all'olio, panpapato, panpepato, pasta di mandorle (pasta de' mandorle) di maenza, sezze, latina, pastarelle col cremore, paste di viscioli di sezze, pezzetti (sermoneta), pizza (per terra, sfogliata, con farina di mais, somma, rossa, bianca, sotto la brace, con gli sfrizzoli), pizza a gli mattono di sezze (pizza a gli soio di sezze), pizza di pasqua della tuscia (dolci o al formaggio), pizza d'ova, pizza fritta, pizza sucia, pizzicotti (biscotti), pizzicotto (pasta alimentare), polentini, ravioli con crema di castagne, ravioli di patate, raviolo di san pancrazio, sagne, salavatici di roviano, sciuscella, serpette, serpette di sermoneta, sfusellati, spaccaregli di sezze, spumette, strozzapreti, struffoli di sezze e lenola, tagliatelle di castagne, taralli, tersitti de girgenti, terzetti, tiella di gaeta, tisichelle viterbesi, torroncino di alvito, torta di ricotta di sermoneta, torta pasquale (tortano di pasqua, torteno 1 e 2), torta pasqualina, torteri di lenola, tortolo di pasqua, tortolo di sezze, tozzetti (di viterbo), tozzetti di pasta frolla, treccia all'anice di civitella s. paolo, tusichelle, zaoiardi di anagni, zippole, Categoria: piatti composti Categoria: preparazione di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi alici sotto sale del golfo di gaeta, coregone del lago di bolsena, Categoria: prodotti della gastronomia Categoria: Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro) burrell’ (scamorza con burro all’interno), fiordilatte, miele del monte rufeno, miele monoflora di eucalipto della pianura pontina, Categoria: prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati actinidia, aglio rosso di castelliri, aglio rosso di proceno, broccoletti sezzesi "sini", carciofini sott’olio, carciofo di orte, carciofo di sezze, carciofo di tarquinia o della maremma viterbese, carote di viterbo in bagno aromatico, cece del solco dritto di valentano, ceci, cicerchia, cicerchia di campodimele, cicoria di catalogna frastagliata di gaeta (puntarelle), ciliegia di celleno, ciliegia ravenna della sabina, cipolle, peperoni e pere sott’aceto, fagiolini di vallepietra, fagiolo a pisello, fagiolo borbontino, fagiolo cannellino di atina, fagiolo ciavattone piccolo, fagiolo del purgatorio di gradoli, fagiolo di sutri, fagiolo giallo, fagiolo solfarino, fagiolo verdolino, farina di marroni, farro, farro dei monti lucretili, farro del pungolo di acquapendente, ferlengo o finferlo di tarquinia, fichi sciroppati con nocciole, fichi secchi di sonnino, finocchio della maremma viterbese, fragolina di nemi, lattuga signorinella di formia, lenticchia di onano, lenticchia di rascino, lenticchia di ventotene, marmellata di agrumi, marmellata di castagne, marmellata di mele al mosto cotto, marmellata di uva fragola, marmellata di viscioli, marrone (dei monti cimini, di cave), melanzane sott’olio, mentuccia essiccata, nocciola dei monti cimini, olive da mensa bianche e nere (di latina, frosinone, parte della provincia di roma), (olive calce e cenere, olive di gaeta, oliva bianca di itri, olive al fumo, olive sott’olio, olive spaccate e condite, olive in salamoia, olive essiccate), passata di pomodoro da spagnoletta di gaeta, patata dell’alto viterbese, patata di leonessa, peperone "corno di bue" di pontecorvo, peperone alla vinaccia, peperoni secchi, pere sciroppate al mosto, pesche o percoche sciroppate, pinolo del litorale laziale, pomodoro scatolone di bolsena, pomodoro spagnoletta del golfo di gaeta e di formia, scorsone o tartufo d'estate, tartufo di campoli appennino, tartufo di cervara, tartufo di saracinesco, uva da tavola pizzutello di tivoli, visciolo dei monti lepini, Categoria: vini Aleatico di Gradoli, Aleatico di Gradoli Liquoroso, Aleatico di Gradoli passito, Aprilia Bianco, Aprilia Merlot, Aprilia Rosato, Aprilia Rosso, Atina Cabernet, Atina Rosso, Atina Semillon, Bianco Capena, Castelli Romani bianco, Castelli Romani rosato, Castelli Romani rosso, Cerveteri bianco, Cerveteri bianco amabile, Cerveteri rosato, Cerveteri rosso, Cerveteri rosso amabile, Cerveteri Trebbiano o Procanico, Cesanese del Piglio o "Piglio", Cesanese di Affile o "Affile", Cesanese di Affile o "Affile" dolce, Cesanese di Olevano Romano, Cesanese di Olevano Romano Spumante, Circeo bianco, Circeo bianco spumante, Circeo Merlot, Circeo rosato, Circeo rosso, Circeo Sangiovese, Circeo Trebbiano, Colli Albani, Colli della Sabina bianco, Colli della Sabina bianco spumante, Colli della Sabina rosato, Colli della Sabina rosso, Colli della Sabina rosso spumante, Colli Etruschi Viterbesi "Greghetto", Colli Etruschi Viterbesi bianco, Colli Etruschi Viterbesi Canaiolo, Colli Etruschi Viterbesi Grechetto, Colli Etruschi Viterbesi Merlot, Colli Etruschi Viterbesi Moscatello, Colli Etruschi Viterbesi Moscatello passito, Colli Etruschi Viterbesi Procanico, Colli Etruschi Viterbesi rosato, Colli Etruschi Viterbesi Rossetto, Colli Etruschi Viterbesi rosso, Colli Etruschi Viterbesi Sangiovese rosato, Colli Etruschi Viterbesi Violone, Colli Lanuvini, Cori Bellone, Cori Bianco, Cori Nero buono, Cori Rosso, Est! Est!! Est!!! di Montefiascone, Est! Est!! Est!!! di Montefiascone Spumante, Frascati, Frascati Cannellino, Frascati spumante, Genazzano Bianco, Genazzano Rosso, Marino, Marino Bellone, Marino Bombino, Marino Classico Passito, Marino Classico Vendemmia Tardiva, Marino Greco, Marino Malvasia del Lazio, Marino Passito, Marino Spumante, Marino Trebbiano Verde, Marino Vendemmia Tardiva, Montecompatri Colonna, Orvieto, Orvieto Classico Vendemmia Tardiva, Orvieto Vendemmia Tardiva, Tarquinia bianco amabile, Tarquinia bianco secco, Tarquinia rosato, Tarquinia rosso amabile, Tarquinia rosso secco, Velletri Bianco, Velletri Bianco Spumante, Velletri Rosso, Vignanello Bianco, Vignanello Greco, Vignanello Greco Spumante, Vignanello Rosato, Vignanello Rosso, Zagarolo amabile, Zagarolo secco,