I buongustai lo sanno bene: quando si parla di prodotti tipici lombardi non si pensa soltanto al risotto alla milanese, alla polenta e al panettone ma dobbiamo ricordare un trionfo di sapori, tradizioni e innovazioni.
Non a caso molti dei migliori ristoranti italiani si trovano proprio in terra lombarda, in un ambiente sociale ed economico in cui è vero che il lavoro viaggia ai ritmi ‘’del tempo è denaro’’ma è anche vero che il tempo libero viene impiegato per scoprire le tipicità locali.
La cucina lombarda ritrova le sue radici nelle peculiarità delle sue undici province, tanti territori, tanti sapori e prodotti tipici sempre freschi. La gastronomia milanese, specchio di uno spirito cittadino influenzato nel corso degli anni da tante dominazioni, è ricca di contrasti.
Tra i piatti tipici lombardi ricordiamo la cotoletta e il risotto alla milanese, l’ossobuco, trippa e ‘’casoeula’’, la polenta, ec.
Alla Lombardia va anche il merito di aver creato un vero e proprio tripudio di formaggi e salumi tipici come Valtellina Casera DOP, la crescenza, lo stracchini, il gorgonzola, il grana padano dop, il provolone valpadana dop, Parmigiano Reggiano, il taleggio e tanti altri, tra i salumi tipici ricordiamo la bresaola della Valtellina IGP, i ciccioli della provincia di Mantova, i cotechini, la mortadella di fegato, i prosciuttini della Valtellina, vari tipi di salami tipici come il salame Milano, il violino un ricercato prosciutto di capra o pecora tipico delle zone di Sondrio, Brescia e Varese, ecc.
In Lombardia i più golosi potranno gustare moltissime golose tipicità come la famosa torta sbrisolona, il rinomato panettone, la polenta dolce, dolci tipici della tradizione rurale come la cotizza, dolci tipici del milanese come il pan de mein a base di miglio, gli amaretti di Saronno ecc.
Tra i frutti bisogna ricordare la pera Mantovana, molto pregiata e coltivata con tecniche non intensive secondo antiche tradizioni locali.
Tra i vini tipici lombardi ricordiamo la Sassella, vino d’ arrosto color rubino, caratterizzato da un forte odore di fragola.
L’ inferno, famoso vino della Valtellina che deve il suo nome al fatto di essere prodotto da viti piantate su spiazzi addossati alle rocce che d’astate diventano rossi per il calore del sole.
Vi sono vari vini tipici dell’Oltrepò Pavese come il Frecciarossa prodotto in 4 tipi classici, tra questi citiamo il bianco detto anche ‘’vigne Bianche’’, considerato uno dei migliori vini tipici europei.
Il riesiling Pinot ottimo per accompagnare il pesce.
Vi sono molti altri vini tipici prodotti in Lombardia. Il Tokai del Garda, il Barbagallo,i vini Chiaretti, il Lugana e tanti altri.