Dopo la Valle d’Aosta, il Molise è la più piccola regione italiana , caratterizzata da un territorio montuoso e una piccola fascia costiera che si affaccia sul mare Adriatico. Le tradizioni contadine del luogo tramandano l’uso della carne di maiali utilizzato in mille modi dai salumi ai dolci tipici come il sanguinaccio. Tra i più famosi prodotti tipici molisani troviamo il sagicciotto, tipico salume molisano, le salsicce di fegato, la soppressata molisana. Tra i dolci vi sono i Cauciuni, dolci ripieni di pasta di ceci, le caragnole, dolci natalizi preparati con fettucce di pasta, le peccellate, ripieni di mostocotto o marmellata, tutti ottimi dolci che rispecchiano una lunga tradizione popolare. Tra i vini tipici del Molise citiamo il Keres, un vino bianco dal sapore deciso. Le lavorazioni tipiche artigianali del Molise sono la lavorazione del ferro battuto,del legno , della ceramica, delle zampogne soprattutto nella zona di Scapoli, a Campobasso e a Frosolone sono ancora creati strumenti da taglio come coltelli e forbici, realizzati con ancora con tecniche antiche. Fiorente inoltre la lavorazione delle ceramiche, della lana, della pietra, del bronzo come le campane di Agnone.