Tipicità della regione Categoria: bevande analcoliche, distillati e liquori amaro alle erbe alpine delle montagne di cesana, arquebuse o alpestre, bicerin, elisir del prete, elisir d’erbe barathier, garus susino, genepy, genepy del moncenisio o genepy des alpes, grappa con alambicco a bagnomaria piemontese, liquore d'erba bianca, liquore di genziana, liquori di erbe alpine, nocciolino di chivasso, olio essenziale di menta piperita piemonte o pancalieri piemonte, ratafià, rosolio, vermut,
Categoria: carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione agnello biellese, agnello sambucano, bale d'aso, batsuà, bergna, bisecon (bisecun), bovino piemontese, bresaola della val d'ossola, bue di carrù, bundiola (bondiola), cappone di monasterolo di savigliano, cappone di morozzo, cappone di san damiano d'asti, cappone di vesime, capretto della val vigezzo, carn seca, castrato biellese, coniglio grigio di carmagnola, coppa cotta bieleisa, filetto baciato di ponzone o salame filetto baciato, frisse (fresse) o grive, gallina bianca di saluzzo, gallina bionda piemontese, lardo, lingua di bovino cotta, l'mlon, lumache di cherasco (lumache di pianura), lumache di montagna (chiocciole di borgo san dalmazzo), mica, mocetta (del canavese, valsesiana, ossolana), mortadella di fegato cotta (mortadella d’orta), mortadella di fegato cruda (fidighin o fideghina), mortadella ossolana, mustardela o mustardera, paletta, pancetta con cotenna, preti (previ, quaiette), prosciutto cotto, prosciutto crudo della valle gesso, prosciutto crudo dell'alta val susa, prosciutto crudo di cuneo, prosciutto montano della val vigezzo, rane delle risaie piemontesi, salame cotto, salame cuneo, salame d'asino, salame del cios, salame di cavallo, salame di cinghiale, salame di giora, salame di patate, salame di testa o cupa, salame di turgia, salame d'la doja, salame d’oca o con oca (graton d’oca), salame o salamino di capra o susiccia d'crava, salamet o salametto casalingo, salami aromatizzati del piemonte, salamino di vacca ò susiccia d'vacca, salsiccia al formentino, salsiccia di bra, salsiccia di cavolo o sautissa ‘d coi, salsiccia di riso, sanguinaccio con pane, sanguinaccio con patate, sanguinaccio con riso, testa in cassetta, trippa di moncalieri (tripa d'muncalè), violino di agnello, violino di camoscio, violino di capra, Categoria: condimenti bagna cauda, bagnet ros (bagnet 'd tomatiche), bagnet verd, mostarda di mele, mostarda d'uva o cognà, Categoria: formaggi beddo, boves, brus, brus da latte, caprino della val vigezzo, caprino lattico piemontese, caprino presamico piemontese, caprino valsesiano, cevrin di coazze, formaggio a crosta rossa, formaggio del fieno, frachet, gioda, maccagno (macagn), mollana della val borbera, montebore, montegranero, mortrett o murtret, motta, murianengo o moncenisio, murtarat, nostrale d'alpe, ossolano, ossolano d'alpe o bettelmatt o grasso d'alpe, paglierina, robiola d’alba, robiola di bossolasco (tuma di bossolasco), robiola di cocconato, salagnun, salgnun o salignun, sola (sora, soera), spress o spresitt, testun, toma ajgra, toma biellese, toma del lait brusc o formag lait brusc, toma della valsesia, toma di capra (crava), toma di celle, toma di elva o caso di elva (casale de elva, tumo de caso), toma di lanzo, tometto o tumet, tomino (tuma) di casalborgone, tomino canavesano asciutto, tomino canavesano fresco, tomino del bot, tomino delle valli saluzzesi, tomino di melle (toumin del mel), tomino di rivalta, tomino di s. giacomo di boves, tomino di saronsella (chivassotto), tomino di sordevolo, tomino di talucco, tuma 'd trausela, vaciarin, Categoria: grassi (burro, margarina, oli) burro di montagna, Categoria: paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria acsenti, agnolotti, amaretti, antico dolce della cattedrale, asianot, baci di cherasco, baci di dama di tortona, bambin 'd succar, bicciolani, biova, biscotti della salute, biscotti giolitti, biscottini di novara, biscotto della duchessa, bonet, brottie, brut e bon, campagnola buschese, canestrelli, canestrelli biellesi, canestrelli novesi, caramelle classiche dure, castagnaccio, ciciu d'capdan, cioccolatino alpino, cioccolatino cremino, cioccolatino grappino, coppette di s. antonio (copeta), coppi di langa, crasanzin o crescianzin, crocanti del ciavarin, farinata di ceci, fiaca', finocchini, focaccia di susa, focaccia novese, fugascina di mergozzo, fugassa d'la befana, gianduiotto, grissino rubatà, grissino stirato, krumiri, krussli, la duchesse, lingua di suocera, lose golose, mantovane di cossato, margheritine di stresa, marron glacé di cuneo, miacce, miasse o miasce, miche di cuneo, mustaccioli, nocciolini di chivasso, ossa da mordere, pan barbarià, pan della marchesa, pan dolce di cannobio, pan d'oropa, pan robi, pane di chianocco, pane di mais di novara, pane di riso di novara, pane di san gaudenzio, pane di segale, pane dolce di meliga e mele, pane nero di coimo, panettone basso glassato alle nocciole, panna cotta, paste di meliga, pasticceria mignon della tradizione torinese, pastiglie di zucchero della tradizione torinese, plin, polenta astigiana, polenta dolce biellese, praline al rhum, praline cri cri, quaquare di genola, rabaton, rustica, sangiorgini di piossasco, stinchett o runditt o amiasc, tajarin, tigrini, tirà, tirulen, torcetti, torrone di nocciole, torta 'd ravisce, torta del buscajet, torta del palio, torta di arignano, torta di castagne, torta di nocciole, torta di pane, torta matsafam, torta palpiton, tupunin, violette candite, zest di carignano, Categoria: piatti composti Categoria: preparazione di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi lampré (lampreda), prodotti ittici in carpione, tinca dorata del pianalto di poirino, trota salmonata affumicata, Categoria: prodotti della gastronomia Categoria: Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro) brus da ricotta, mascarpa (mascherpa), mieli del piemonte, seirass (sairass) di latte, seirass del fen, seirass di siero di pecora, seirass stagionato, Categoria: prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati actinidia di cuneo, aglio di molino dei torti, ajucche, albicocca tonda di costigliole, amarena di trofarello, asparago di borgo d'ale, asparago di poirino, asparago di santena, asparago di valmacca, asparago saraceno di vinchio, bietola rossa di castellazzo bormida, cardo avorio di isola d'asti, cardo bianco avorio di andezeno, cardo gobbo di nizza monferrato, carota di san rocco castagnaretta, castagne della val borbera, castagne delle valli cuneesi, castagne delle valli di lanzo, cavolfiore di moncalieri, cavolo verza di montalto dora, cavolo verza di settimo torinese, cece di merella, cicoria pan di zucchero casalese, ciliegia bella di garbagna, ciliegia precoce di rivarone, ciliegie di pecetto, cipolla bionda astigiana, cipolla dorata di castelnuovo scrivia, cipolla rossa astigiana, cipolla rossa di castelnuovo scrivia, cipolle di andezeno, cipolline di ivrea, erbe officinali della valle grana, fagiolana della val borbera, fagioli di cuneo, fagiolo di saluggia, farina per polenta tradizionale di langa, farine alimentari della valle vermenagna, fragola di tortona, fragole delle valli cuneesi, fragole di san raffaele cimena, fragolina di san mauro torinese, funghi della valle bronda (pagno), funghi di giaveno, funghi di sanfront, grano saraceno, insalatina di castagneto po, lattughino di moncalieri, marrone della val pellice, marroni della valle di susa, mela carla della val borbera, mela di san marzano oliveto, mela golden di cuneo, mela renetta grigia di torriana, melanzana violetta casalese, mele autoctone del biellese, mele del monferrato, mele della val curone, mele della val sangone, mele della valle bronda, mele della valle di susa, mele della valle grana, mele della valsesia, mele della valsessera, mele delle valli di lanzo, mele di cavour - varietà locali, mele rosse delle valli cuneesi, meloni di isola s. antonio, patata quarantina bianca genovese, patate dell'alta valle belbo, patate di castelnuovo scrivia, patate di montagna di cesana, patate di san raffaele cimena, peperone di capriglio, peperone di cuneo, peperone quadrato d'asti, peperoni di carmagnola, pera madernassa cuneese (d'alba e della valle grana), pere delle valli di lanzo, pere tradizionali cuneesi adatte alla cottura, pesche del cuneese, pesche di baldissero, pesche di borgo d'ale, pesche di canale - varietà locali, pesche di volpedo, piccoli frutti della provincia di torino, piccoli frutti delle valli cuneesi, pisello di casalborgone, pomodoro costoluto di cambiano, pomodoro costoluto di chivasso, pomodoro piatta di bernezzo, porro di cervere, porro dolce lungo di carmagnola, ramassin (susino damaschino) del saluzzese, ravanello lungo o tabasso, risi di baraggia biellese e vercellese, risi tradizionali della valle del po, riso s. andrea piemonte, scorzobianca o barbabuc, scorzonera di castellazzo bormida, sedani di alluvioni cambio’, sedano dorato astigiano, susina santa clara del saluzzese, susine della collina torinese, tartufo bianco (tuber magnatum pico), trifulot del bür, uva fragola di borgo d'ale, zucca di castellazzo bormida, zucchini di borgo d'ale, Categoria: vini Alba, Albugnano rosato, Albugnano rosso, Alta Langa Spumante, Alta Langa Spumante Bianco, Alta Langa Spumante Rosato, Alta Langa Spumante Rosato, Alta Langa Spumante Rosso, Asti o Asti Spumante, Barbaresco, Barbera d'Alba, Barbera d'Asti, Barbera del Monferrato, Barolo, Boca, Brachetto d'Acqui, Brachetto d'Acqui passito, Brachetto d'Acqui spumante, Bramaterra, Canavese Barbera, Canavese bianco, Canavese bianco spumante, Canavese Nebbiolo, Canavese rosato, Canavese rosato spumante, Canavese rosso, Carema, Casorzo o Malvasia di Casorzo, Casorzo o Malvasia di Casorzo passito, Casorzo o Malvasia di Casorzo spumante, Cisterna d'Asti, Colli Tortonesi Barbera, Colli Tortonesi Bianco, Colli Tortonesi Chiaretto, Colli Tortonesi Cortese, Colli Tortonesi Cortese Spumante, Colli Tortonesi Croatina, Colli Tortonesi Dolcetto, Colli Tortonesi Favorita, Colli Tortonesi Moscato Bianco, Colli Tortonesi Rosso, Colli Tortonesi Timorasso, Collina Torinese Barbera, Collina Torinese Bonarda, Collina Torinese Malvasia, Collina Torinese Pelaverga o Cari, Collina Torinese rosso, Colline Novaresi Barbera, Colline Novaresi Bianco, Colline Novaresi Croatina, Colline Novaresi Nebbiolo o Spanna, Colline Novaresi Rosso, Colline Novaresi Uva Rara o Bonarda, Colline Novaresi Vespolina, Colline Salluzzesi, Colline Salluzzesi Barbera, Colline Salluzzesi Chatus, Colline Salluzzesi Pelaverga, Colline Salluzzesi Pelaverga Rosato, Colline Salluzzesi Quagliano, Colline Salluzzesi Quagliano spumante, Cortese dell'Alto Monferrato, Cortese dell'Alto Monferrato Spumante, Coste della Sesia bianco, Coste della Sesia Bonarda o Uva Rara, Coste della Sesia Croatina, Coste della Sesia Nebbiolo, Coste della Sesia rosato, Coste della Sesia rosso, Coste della Sesia Vespolina, Dolcetto d'Acqui, Dolcetto d'Alba, Dolcetto d'Asti, Dolcetto delle Langhe Monregalesi, Dolcetto di Diano d'Alba, Dolcetto di Dogliani, Dolcetto d'Ovada, Erbaluce di Caluso, Erbaluce di Caluso Passito, Erbaluce di Caluso Spumante, Fara, Freisa d'Asti, Freisa d'Asti Spumante, Freisa di Chieri Dolce, Freisa di Chieri Secco, Freisa di Chieri Spumante, Gabiano, Gattinara, Gavi o Cortese di Gavi, Gavi o Cortese di Gavi Spumante, Ghemme, Grignolino d'Asti, Grignolino del Monferrato Casalese, Langhe Arneis, Langhe Arneis passito, Langhe Barbera, Langhe bianco, Langhe bianco passito, Langhe Cabernet Sauvignon, Langhe Chardonnay, Langhe Dolcetto, Langhe Favorita, Langhe Freisa, Langhe Merlot, Langhe Nascetta, Langhe Nebbiolo, Langhe Pinot Nero, Langhe Riesling, Langhe rosato, Langhe Rossese bianco, Langhe rosso, Langhe rosso passito, Langhe Sauvignon, Lessona, Loazzolo bianco dolce, Malvasia di Castelnuovo Don Bosco, Malvasia di Castelnuovo Don Bosco Spumante, Monferrato bianco, Monferrato Casalese Cortese, Monferrato Chiaretto o Ciaret, Monferrato Dolcetto, Monferrato Freisa, Monferrato rosso, Moscato d'Asti, Nebbiolo d'Alba, Nebbiolo d'Alba Spumante, Nebbiolo d'Alba Spumante rosè, Piemonte Albarossa, Piemonte Barbera, Piemonte bianco, Piemonte Bonarda, Piemonte Brachetto, Piemonte Brachetto passito, Piemonte Brachetto spumante, Piemonte Cabernet Sauvignon, Piemonte Chardonnay, Piemonte Chardonnay Pinot spumante, Piemonte Chardonnay spumante, Piemonte Cortese, Piemonte Cortese spumante, Piemonte Dolcetto, Piemonte Freisa, Piemonte Grignolino, Piemonte Merlot, Piemonte Moscato, Piemonte Moscato passito, Piemonte Pinot Bianco spumante, Piemonte Pinot Grigio spumante, Piemonte Pinot nero, Piemonte Pinot Nero spumante, Piemonte Pinot spumante, Piemonte Pinot-Chardonnay spumante, Piemonte rosato, Piemonte rosso, Piemonte Sauvignon, Piemonte spumante, Piemonte Syrah, Pinerolese Barbera, Pinerolese Bonarda, Pinerolese Dolcetto, Pinerolese Doux d'Henry, Pinerolese Fresia, Pinerolese Rami'e, Pinerolese rosato, Pinerolese rosso, Roero, Roero Arneis, Roero Arneis Spumante, Rubino di Cantavenna, Ruche' di Castagnole Monferrato, Sizzano, Strevi passito, Terre Alfieri Arneis, Terre Alfieri Nebbiolo, Valli Ossolane Bianco, Valli Ossolane Nebbiolo, Valli Ossolane Rosso, Valsusa Rosso, Verduno Pelaverga,