Tipicità della regione Categoria: bevande analcoliche, distillati e liquori alkermes (alkermes di firenze), amaro clementi elixir di fivizzano (amaro di fivizzano, china clementi di fivizzano), aspretto di more, biadina, china massagli, elisir di china di pieve fosciana, vermouth di vino bianco,
Categoria: carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione agnello appenninico, agnello del parco di migliarino-san rossore, agnello di zeri (agnello zerasco), agnello massese, ammazzafegato toscano, barbina (guanciale), bardiccio, biroldo della garfagnana, biroldo delle apuane, biroldo di lucca (biroldo della versilia, mallegato, buristo), biscotto di salsiccia di sorano, boccone al fungo porcino di coreglia (salamino al fungo, bocconcino), budelluzzo di grosseto (busicchio), buristo, mallegato pisano, mallegato livornese, sanguinaccio, capocollo tipico senese (finocchiata), capretto delle apuane, carne di cavallo di comano (carne di puledro di comano), carne di razza maremmana, carne salata (carne del bigoncio), fasciata (pancetta arrotolata), fegatelli sott'olio (o sotto strutto) toscani, fegatello di maiale macinato pisano, filetto della lunigiana, finocchiona toscana (finocchina), guanciale (gota), lardo di colonnata (lardo di conca di colonnata), lardo vergine di maiale, lombo senese (lombo, lonzino, arista stagionata), lonzino, manzo di pozza della garfagnana (carne garfagnina, carpaccio garfagnino), mezzone (bastardo), mocetta carrarina, mortadella della lunigiana, mondiola della garfagnana, mortadella delle apuane, mortadella di maiale di camaiore (sbriciolona), mortadella di prato, mortadella nostrale di cardoso, mucca pisana del parco di migliarino-san rossore (mucco pisano), pancetta apuana, pancetta e rigatino toscani, pollo del valdarno (valdarnese bianca o valdarno bianca), porchetta di monte san savino, prosciutto bazzone della garfagnana e della valle del serchio, prosciutto del casentino, prosciutto di cinta senese (prosciutto chiantigiano), prosciutto di sorano, rigatino arrotolato finocchiato, roventino, salame al vino, salame chianino, salame chiantigiano, salame di cinghiale, salame di cinta senese, salame di maiale e pecora, salame prosciuttato di ghivizzano, salame toscano, salsiccia con patate, salsiccia di cinghiale, salsiccia di cinghiale sott'olio, salsiccia di montignoso, salsiccia toscana (sarciccia), sanbudello (ammazzafegato aretino), soppressata di sangue, soppressata toscana (capofreddo, capaccia), spalla chiantigiana, spalla cotta di filattiera (spalla cotta della lunigiana), spalla di maiale pisana, spalla di sorano, spuma di gota di maiale di san miniato, tarese valdarno, testa in cassetta (sopressata), tonno del chianti (finto tonno toscano), trippa e lampredotto, vergazzata (pancetta stesa), zampone chiantigiano, Categoria: condimenti sugo di scottiglia alla pescinaia, Categoria: formaggi caciotta della lunigiana (formaggio bovino della lunigiana), caciotta di pecora, caciotta dolce (vacchino dolce), caciotta stagionata (mucchino, vacchino), formaggi caprini della maremma (caprini), formaggi di latte di capra dell'isola di capraia, formaggio caprino dell'alto mugello, formaggio caprino delle apuane, il grande vecchio di montefollonico, marzolino di lucardo (pecorino lucardo), pastorella del cerreto di sorano, pecorino a crosta fiorita, pecorino a latte crudo abbucciato, pecorino a latte crudo della montagna pistoiese (pecorino di pistoia), pecorino a latte crudo della provincia di siena, pecorino del casentino, pecorino del parco di migliarino-san rossore, pecorino della costa apuana (pecorino massese), pecorino della garfagnana e delle colline lucchesi (pecorino baccellone), pecorino della lunigiana, pecorino delle balze volterrane (pecorino pisano), pecorino delle colline senesi, pecorino di pienza stagionato in barriques, pecorino stagionato in foglie di noce, pratolina (formaggio di pura capra), raviggiolo di latte vaccino del mugello, raviggiolo di pecora pistoiese (ravaggiolo, raveggiolo), raviggiolo di pecora senese (ravaggiolo, raveggiolo), ricotta di pecora grossetana, ricotta di pecora massese, ricotta di pecora pistoiese, stracchino (crescenza), Categoria: grassi (burro, margarina, oli) olio di madremignola, olio di olivastra scarlinese, olio di olivo quercetano (olio di quercetana), Categoria: paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria anacino (stinco di morto, biscotti agli anaci, biscotti lessi), befanini, berlingozzo, biscotti di prato, cantucci di massa marittima (cantucci di prato o cantucci toscani), biscotto col riccio, biscotto con l’unto (civitellino, bucunto), biscotto di mezz'agosto, biscotto salato di roccalbegna, bozza pratese (pane di prato), brecciotto di roccalbegna, brigidino di lamporecchio, brutti boni di prato, brutto buono ai pinoli (kinzica), buccellato di lucca, carscenta della lunigiana (crescenta), carscenta di sassalbo, castagnaccio toscano (migliaccio), cavallucci di siena, cavallucci di massa marittima (morsetti), cecina, calda calda (farinata, cinque e cinque), cenci (stracci, frappole), ciaccia di pasqua, ciaccino, cialde di montecatini, cialdino dei tufi, ciaramito di castell'azzara, ciorchiello di casette (ciambella, ciorchiedo), confetti di pistoia (confetti a riccio), corolli incesi, corona di san bartolomeo, crisciolette di cascio, croccolato di siena, focaccette di aulla, focaccia bastarda di pitigliano, focaccia con i friccioli (ciaccia con i friccioli), focaccia di nonno pilade, focaccia di pasqua salata di pitigliano, focaccia seravezzina, gnudi (ravioli nudi), lasagne bastarde della lunigiana (lasagne matte), mandorlata di montalcino, mangia e bei, marocca di casola, marzapane, migliaccia di pitigliano, migliaccio senese, neccio toscano (bollento, gaccio, cian), pan dei santi (pan dei morti, pan co’ santi), pan di ramerino, pane di altopascio, pane di montegemoli, pane di patate della garfagnana, pane di po', signano e agnino, pane di pomarance, pane di pontremoli (focaccia pontremolese), pane di regnano, pane di vinca, pane marocco di montignoso (pane marocco, pane merocco), pane toscano, panficato dell’isola del giglio, panforte di siena (panforte bianco, nero margherita), panforte di massa marittima, panforte glacé al cioccolato (torta del corsini, panforte di pistoia), panigaccio di podenzana, panina (pan giallo), panini di granturco, pasimata, pattona di comano (pattona comanina), pesche di prato, pici (pinci), pupporina, quaresimali, ricciarelli di siena,ricciarelli di pomarance, ricciarelli di massa marittima (marzapanetti alla senese, morselletti), ricciolina, rustici di montalcino, scarsella orbetellana, schiacce grossetane (schiacciate, ciacce, focacce), schiaccia alla campigliese, schiaccia briaca dell'elba, schiaccia pizzicata di montiano, schiacciata alla fiorentina, schiacciata con l’uva, sfratto, spongata della lunigiana, sportella, taglioli di castell'azzara (melatelli), testarolo della lunigiana, topi di castell'azzara, torsetto con la bolla di pitigliano, torta co' bischeri, torta cybea di massa, torta d’erbe della lunigiana, torta di farro della garfagnana (torta di farro), torta di riso di massa e carrara, torta di riso lunigianese, torta di verdure, torta mantovana, tortello del melo (raviolo), tortello di patate, tortello dolce di pitigliano, tortello maremmano con spinaci, tozzetto di pitigliano, zuccherino di maremma, zuccherino di vernio, zuccotto massese, Categoria: piatti composti Categoria: preparazione di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi anguilla scavecciata (anguilla marinata), anguilla sfumata, bottarga di cefalo di orbetello (bottarga di muggine), femminelle di orbetello o burano, fiche maschie a stocchetto, filetto di cefalo di orbetello, palamita, trota fario appenninica del casentino (trota reale), trota iridea, Categoria: prodotti della gastronomia Categoria: Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro) miele di acacia toscano, miele di castagno toscano, miele di melata di abete toscano (manna d'abete), miele di particolari essenze floreali, miele di spiaggia del parco di migliarino - san rossore, miele millefiori toscano, nettare di capraia (miele di capraia), pappa reale, pappa reale in cellette, polline, propoli toscano, Categoria: prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati aglio massese, aglio rosso maremmano, arancio massese, asparago d’argenteuil toscano (asparago nostrale), barba massese (barba di prete, scorza nera), basilico gigante (basilico a foglia di lattuga), bietola a coste sottili, carciofini sott'olio, carciofo del litorale livornese, carciofo di chiusure, carciofo di pian di rocca, carciofo empolese, cardo della val di cornia (gobbo della val di cornia), cardo massese (cardone o gobbo), castagna d'antona (carpinese), castagna mondigiana del pratomagno (mondistollo), castagna perella del pratomagno, castagna pistolesa (bianchina), castagne (fresche) della toscana, cavolfiore fiorentino tardivo (cavolfiore con il cappuccio, con il cartoccio o incartocciato), cavolfiore precoce toscano (cavolfiore fiorentino col cartoccio precoce), cavolo nero riccio di toscana (braschetta), cavolo riccio nero di lucca, cece di grosseto, cece nostrale (cece nostrale piccolo), ciavattone di sorano (fagiolo burro di sorano), ciliegia di lari, cipolla di bassone (cigola), cipolla di certaldo, cipolla di ripola, cipolla di terceretoli, cipolla di treschietto (gigola), cipolla lucchese, cipolla massese, cipolla rossa toscana, cipolla savonese (cipolla "sagonese"), cipolla vernina (cipolla bastarda), cocomero della val di cornia, cocomero gigante, confettura di purnelle fiaschette, cucina (erbi), dormiente della montagna pistoiese (dormiglione, marzuolo), fagiola garfagnina, fagiola schiacciona, fagiolo aquila, fagiolo borlotto di maremma, fagiolo borlotto nano di sorano, fagiolo borlotto nostrale toscano, fagiolo burro toscano, fagiolo cannellino (fagiolo cannellino del s. ginese-compitese), fagiolo cannellino di sorano, fagiolo cappone, fagiolo coco nano (fagiolo cocco), fagiolo dall'occhio (fagiolo gentile, fagiolo cornetto), fagiolo decimino, fagiolo della montagna (fagiolo bastardone, della nodola, dell'amiata), fagiolo di bigliolo, fagiolo di zeri (fagiolo con il grembiule , fagioline ), fagiolo fico di gallicano, fagiolo giallorino della garfagnana (giallorino), fagiolo malato, fagiolo marconi a seme nero, fagiolo mascherino, fagiolo massese, fagiolo pievarino, fagiolo romano (fagiolo romanello), fagiolo rosso di lucca, fagiolo schiaccione, fagiolo scritto della garfagnana, fagiolo scritto di lucca, fagiolo serpente toscano (stringa), fagiolo stortino di lucca, fagiolo stringa di lucca, fagiolo turco di castello, fagiolo zolfino, farina di castagne carpinese, farina di castagne d'antona (farina dolce), farina di castagne del pratomagno (farina dolce), farina di castagne dell'amiata, farina di castagne della lunigiana, farina di castagne di prato, farina di castagne pistoiese, fava lunga delle cascine (fava delle cascine), fichi di carmignano, fichi sott'olio livornesi, fico dottato, fico san piero, fico verdino, frutti del sottobosco delle montagne pistoiesi, funghi porcini toscani (giugnolo, settembrino, biancarello, montagnolo, porcino del freddo, moreccio o porcino nero, estatino), funghi sotto sale della costa apuana, grano marzolo del melo, granoturco bianco massese (mais bianco), granturco formenton ottofile della garfagnana, lattuga quattro stagioni (lattuga vinata), limone massese, lupino dolce di grosseto, mais quarantino, mais rustico per polenta aretino, marmellate della toscana, marrone (secco) di caprese michelangelo, marroni della toscana, mela binotto, mela carla aretina (finalina), mela casciana (rosetta), mela casolana, mela francesca aretina, mela "muso di bue" (mela "muso de be"), mela nesta (decio), mela panaia (flagellata), mela roggiola, mela rosa del casentino (mela di montagna), mela rotella della lunigiana (pomo rodello), mela rugginosa della valdichiana (mela golden, mela deliziosa gialla), mela stayman aretina (mela stayman red o nieplyng), melanzana violetta fiorentina, melograno di firenze, melone della val di cornia, mirtillo nero della montagna pistoiese (piuro), noce aretina, olive in salamoia, paonazzi sott'olio (lardaioli rossi), pastinocello (pastinello, pastinaccino, gallinaccio), patata bianca del melo, patata di regnano, patata di zeri (patate "rosse, bianche, zale" di zeri), patata rossa di cetica (patata rossa del pratomagno, patata rossa del casentino), pera coscia aretina, pera coscia di firenze, pera del curato toscana, pera gentile, pera rusé, pesca alberta (pesca alberta, pesca lamberta), pesca cotogna del poggio, pesca cotogna di rosano (cotogna), pesca cotogna toscana, pesca diga, pesca limone (cotogna tardiva), pesca maglia rosa, pesca michelini, pesca mora di dolfo, pesca passerina (pesca ubriaca), pesca regina di londa, pesca trionfo (trionfo rosso, trionfo peloso), peschetti di candia (peschetti di vigna, peschetti settembrini), piattella frisona (fagiolo di san michele), pinolo del parco di migliarino-san rossore, pisello a mezzafrasca aretina (pisello quarantino), pisello a tutta frasca aretino, pomodorino da inverno da appendere (pomodoro pendolino), pomodoro canestrino di lucca, pomodoro ciliegino toscano, pomodoro costoluto fiorentino (pomodoro rosso da conserva), pomodoro cuore di bue (bovaiolo), pomodoro fragola di albiano minacciano, pomodoro marmande, pomodoro pallino (pomodoro da serbo), pomodoro pendentino, pomodoro pisanello, pomodoro quarantino (pomodoro antico nostrale), pomodoro stella (pomodoro pesciatino o del morianese), radicchia di lucca, rapino di bergiola foscalino, rapo del valdarno (rapo nostrale), scalogno nostrale toscano, sedano nostrale (costolino o sedano di montevarchi o sedano marconi), spinacio tipico della val di cornia, tartufo bianchetto della toscana (tartufo marzuolo), tartufo bianco della toscana, tartufo nero pregiato della toscana, tartufo nero uncinato della toscana, tartufo scorzone della toscana (tartufo d'estate della toscana), uva colombana di peccioli, zafferano aretino, zafferano della provincia di siena (oro rosso, croco), zafferano delle colline fiorentine (zima di firenze), zafferano purissimo di maremma, zucca da semi toscana (zucca da maiali), zucca lardaia, zucchina lunga fiorentina (zucchino fiorentino rigato bianco, zucchina bianca del valdarno), zucchina mora pisana, zucchina sarzanese, zucchina tonda fiorentina, Categoria: vini Ansonica Costa dell'Argentario, Barco Reale di Carmignano, Barco Reale di Carmignano Rosato, Bianco dell'Empolese, Bianco dell'Empolese Vin Santo, Bianco di Pitigliano, Bianco di Pitigliano Spumante, Bianco Pisano di San Torpè, Bianco Pisano di San Torpè Vin Santo, Bolgheri Bianco, Bolgheri Rosato, Bolgheri Rosso, Bolgheri Sassicaia, Bolgheri Sauvignon, Bolgheri Vermentino, Bolgheri Vin Santo Occhio di Pernice, Brunello di Montalcino, Candia dei Colli Apuani Barsaglina o Massaretta, Candia dei Colli Apuani bianco amabile o abboccato, Candia dei Colli Apuani bianco secco, Candia dei Colli Apuani bianco vendemmia tardiva, Candia dei Colli Apuani rosato, Candia dei Colli Apuani rosato Vermentino nero, Candia dei Colli Apuani rosso, Candia dei Colli Apuani Vermentino bianco, Candia dei Colli Apuani Vermentino nero, Candia dei Colli Apuani Vin Santo, Capalbio bianco, Capalbio Cabernet Sauvignon, Capalbio rosato, Capalbio rosso, Capalbio Sangiovese, Capalbio Vermentino, Capalbio Vin Santo, Carmignano, Chianti, Chianti Colli Aretini, Chianti Colli Fiorentini, Chianti Colli Senesi, Chianti Colline Pisane, Chianti Montalbano, Chianti Montespertoli, Chianti Rufina, Colli dell'Etruria Centrale Bianco, Colli dell'Etruria Centrale Rosato, Colli dell'Etruria Centrale Rosso, Colli dell'Etruria Centrale Vin Santo, Colli dell'Etruria Centrale Vin Santo Occhio di Pernice, Colli di Luni Bianco, Colli di Luni Rosso, Colli di Luni Vermentino, Colline Lucchesi Bianco, Colline Lucchesi Merlot, Colline Lucchesi Rosso, Colline Lucchesi Sangiovese, Colline Lucchesi Sauvignon, Colline Lucchesi Vermentino, Colline Lucchesi Vin Santo, Colline Lucchesi Vin Santo Occhio di Pernice, Cortona Cabernet Sauvignon, Cortona Chardonnay, Cortona Grechetto, Cortona Merlot, Cortona Rosso, Cortona Sangiovese, Cortona Sauvignon, Cortona Syrah, Cortona Vin Santo, Cortona Vin Santo Occhio di Pernice, Elba Aleatico Passito, Elba Ansonica, Elba Ansonica Passito, Elba Bianco, Elba Bianco Passito, Elba Bianco Spumante, Elba Moscato Passito, Elba Rosato, Elba Rosso, Elba Sangiovese, Elba Trebbiano Toscano, Elba Vermentino, Elba Vin Santo, Elba Vin Santo Occhio di Pernice, Grance Senesi bianco, Grance Senesi Cabernet Sauvignon, Grance Senesi Canaiolo, Grance Senesi Malvasia Bianca lunga, Grance Senesi Merlot, Grance Senesi passito, Grance Senesi rosso, Grance Senesi Sangiovese, Grance Senesi Vendemmia Tardiva, Maremma toscana Alicante, Maremma toscana Ansonica, Maremma toscana Ansonica passito, Maremma toscana Ansonica spumante, Maremma toscana Ansonica Vendemmia tardiva, Maremma toscana bianco, Maremma toscana bianco passito, Maremma toscana bianco spumante, Maremma toscana bianco Vendemmia tardiva, Maremma toscana Cabernet, Maremma toscana Cabernet passito, Maremma toscana Cabernet Sauvignon, Maremma toscana Cabernet Sauvignon passito, Maremma toscana Canaiolo, Maremma toscana Chardonnay, Maremma toscana Chardonnay passito, Maremma toscana Chardonnay Vendemmia tardiva, Maremma toscana Ciliegiolo, Maremma toscana Ciliegiolo passito, Maremma toscana Merlot, Maremma toscana rosato, Maremma toscana rosso, Maremma toscana rosso passito, Maremma toscana Sangiovese, Maremma toscana Sangiovese passito, Maremma toscana Sauvignon, Maremma toscana Sauvignon passito, Maremma toscana Sauvignon Vendemmia tardiva, Maremma toscana Syrah, Maremma toscana Trebbiano, Maremma toscana Trebbiano Vendemmia tardiva, Maremma toscana Vermentino, Maremma toscana Vermentino passito, Maremma toscana Vermentino spumante, Maremma toscana Vermentino Vendemmia tardiva, Maremma toscana Vin Santo, Maremma toscana Viognier, Maremma toscana Viognier Vendemmia tardiva, Montecarlo Bianco, Montecarlo Cabernet Sauvignon, Montecarlo Merlot, Montecarlo Rosso, Montecarlo Sauvignon, Montecarlo Syrah, Montecarlo Vermentino, Montecarlo Vin Santo, Montecarlo Vin Santo Occhio di Pernice, Montecucco Bianco, Montecucco Rosato, Montecucco Rosso, Montecucco Sangiovese, Montecucco Vermentino, Montecucco Vin Santo, Montecucco Vin Santo Occhio di Pernice, Monteregio di Massa Marittima Bianco, Monteregio di Massa Marittima Rosato, Monteregio di Massa Marittima Rosso, Monteregio di Massa Marittima Vermentino, Monteregio di Massa Marittima Vin Santo amabile, Monteregio di Massa Marittima Vin Santo Occhio di Pernice, Monteregio di Massa Marittima Vin Santo secco, Montescudaio Bianco, Montescudaio Cabernet, Montescudaio Chardonnay, Montescudaio Merlot, Montescudaio Rosso, Montescudaio Sangiovese, Montescudaio Sauvignon, Montescudaio Vermentino, Montescudaio Vin Santo, Morellino di Scansano, Moscadello di Montalcino Tranquillo, Moscadello di Montalcino Vendemmia Tardiva, Orcia Bianco, Orcia Rosso, Orcia Vin Santo, Parrina bianco, Parrina Cabernet Sauvignon, Parrina Chardonnay, Parrina Merlot, Parrina rosato, Parrina rosso, Parrina Sangiovese, Parrina Sauvignon, Parrina Vermentino, Parrina Vin Santo, Pomino Bianco, Pomino Bianco Vendemmia tardiva, Pomino Chardonnay, Pomino Merlot, Pomino Pinot nero, Pomino Rosso, Pomino Rosso vendemmia tardiva, Pomino Sauvignon, Pomino Spumante Bianco, Pomino Spumante Rosato, Pomino Vin Santo, Pomino Vin Santo Occhio di Pernice, Rosso di Montalcino, Rosso di Montalcino (con indicazione della vigna), Rosso di Montepulciano, San Gimignano Cabernet Sauvignon, San Gimignano Merlot, San Gimignano Pinot Nero, San Gimignano Rosato, San Gimignano Rosso, San Gimignano Sangiovese, San Gimignano Syrah,