E' un prodotto che si ottiene dal mosto fresco d’uva, che viene cotto a fuoco diretto, senza coperchio.
La Sapa è un antico dolcificante naturale, la sua produzione risale a tanto tempo fà, così come il suo impiego.
Già Virgilio la menzionava nella sua opera “le Georgiche” , opera scritta circa quaranta anni prima della nascita di Cristo.
E' un prodotto dalla consistenza densa, sapore fruttato acidulo, che mantiene i sentori della cottura, con note di frutta cotta, fichi, caramello, albicocch
Diversi sono gli impieghi; si usa nell'impasto dei tortelloni di zucca, sul gelato o nel ghiaccio per preparare la granatina. Accompagna egregiamente anche formaggi stagionati, di fossa, il Gorgonzola ed altri.Inoltre, latte caldo e sapa, è un ottimo coadiuvante per il mal di gola e le malattie da raffreddamento, mentre camomilla e saba conciliano il sonno.
La SAPA è un prodotto primario, non contiene conservanti di nessun tipo e va sistemata in frigorifero per evitare eventuali fermentazioni. E' un prodotto a lunga conservazione.
Attualmente è difficile il suo reperimento, poichè la produzione è difficoltosa e, spesso, la commercializzazione della stessa non giustifica l’impegno impiegato nel produrla, così la rende un prodotto di nicchia, retaggio di qualche produzione familiare.