Caffè tipico molisano

Descrizione

In Molise si può bere il caffè più conveniente d’Italia, visto che questa regione ha i prezzi più bassi in media per un espresso, 62 centesimi di euro.

Il caffè che piace ai molisani è ristretto, la caratteristica di questo caffè è che viene usata la stessa quantità di miscela che si userebbe per un espresso classico ma l’acqua è in quantità inferiore; molti pensano che questo caffè sia più forte ed intenso di quello normale, ma in realtà è stato documentato che la quantità di caffeina in un caffè corto è minore che in un caffè lungo. Nel caffè tipico molisano  i chicchi devono possedere un aroma intenso e dominante, condizione importante. Quello che rende profumato e gustoso il caffè è la tostatura che in questa regione viene fatta con grande attenzione, si scelgono le miscele migliori, le predilette dei produttori molisani sono quelle provenienti dal Sud America, e si fanno cuocere in meniera lenta. Una torrefazione veloce non è praticata in questa regione perché brucerebbe i chicchi e lascerebbe al prodotto finito un gusto troppo acidulo, si preferisce invece una miscela dal gusto corposo e deciso. In Molise si consumano molto anche alcune varianti del caffè liscio, come ad esempio il caffè macchiato dove viene aggiunto il latte; in questo territorio l’agricoltura e l’allevamento sono molto praticati e gli ingredienti genuini e locali come il latte vengono sfruttati molto anche per non doverli sprecare, così si preferisce spesso arricchire anche l’espresso. Si consuma anche il latte macchiato dove è il caffè in quantità minima aggiunto ad un bicchiere di latte.