Produttori caffè emiliano

Descrizione

I produttori di caffè emiliani vedono la loro epoca d’oro negli anni sessanta, nel pieno del boom economico del nostro paese. La gioiosita’ e l’allegria tipica di questa terra si ripercuote naturalmente nelle sue ricette culinarie e il bere un buon caffè è un momento d’incontro. Gli emiliani sono molto attenti anche alla qualità dei loro prodotti,  per questo le aziende di torrefazione scelgono i chicchi migliori dalle zone produttrici originali e sono in gran numero forniti di impianti moderni ed automatizzati che riescono a svolgere tutte di fasi di lavorazione dei chicchi, così da ottenere un prodotto finito ottimo. Molte aziende torrefattrici di questa regione suddividono la loro produzione in due fasce, quella dedicata al caffè per privati e quella del caffè per rifornire i bar. Da queste parti si preferisce importare il caffè dal centro America perché ha un gusto inconfondibile e fragrante. Molte aziende si servono anche nelle zone dell’India e dell’Indonesia così vengono realizzati caffè diversi per gusto, aroma e corposità. Nella linea del caffè per uso privato si dà molta importanza anche alla confezione, gli emiliani apprezzano principalmente o il caffè macinato, sicuramente più comodo rispetto ai grani , o le cialde. Le aziende torrefattrici puntano molto in questa regione al commercio delle cialde perché offrono alla clientela un espresso molto simile a quello dei bar, ma a costi più contenuti. Il caffè prodotto in Emilia Romagna si presenta gradevole al gusto e all’olfatto ed è molto profumato ed aromatico. Ultimamente le ditte di torrefazione si stanno adoperando per promuovere maggiormente le miscele da utilizzare con la moka, che era protagonista negli anni 70/80 ed aveva invece perso estimatori dopo gli anni novanta, rimpiazzata da macchine automatiche a capsule; oggi il profumo invitante del caffè che bolle nella caffettiera però sta tornando di moda e anche le aziende produttrici si danno da fare per incentivare questo.