Produttori caffè molisano

Descrizione

Il Molise è una terra fortemente legata alle tradizioni e le aziende di torrefazione che vi si trovano sono per la maggior parte a conduzione familiare o comunque gestita da una cerchia ristretta di addetti.In quesya regione lo sviluppo dei produttori di caffè è un po’ più recente rispetto ad altre parti, anche viste le dimensioni piccole del territorio. È intorno agli anni 70-80 che nascono molte delle aziende di tostatura che oggi si sono sviluppate e sono consolidate sul mercato. Per i molisani bere il caffè significa assaporarne a lungo il gusto e sentirne il profumo, per questo i produttori di caffè molisano realizzano miscele scure e profumate che danno una bevanda dal sapore deciso e crrmoso. La scelta di materie prime di qualità è alla base di un buon prodotto finito. Si acquistano selezioni di caffè dal centro America e dal Guatemala ed anche dall’Africa. La tostatura viene realizzata in maniera lenta e ad alte temperature, il caffè deve asciugarsi e deve aumentare di volume per diventare croccante e facile da macinare. Una volta cotti i chicchi, sono molte in queste zone, le ditte che preferiscono fare asciugare le miscele all’aria invece che usare dei macchinari, perché in questo modo il caffè mantiene di più le caratteristiche organolettiche. Praticamente nel Molise c’è un perfetto abbinamento tra tradizione e modernità, perché le aziende seguono metodi antichi per produrre ottimi caffè, ma possiedono le macchine più innovative per velocizzare la produzione e renderla di ottima qualità. Le miscele più consumate, soprattutto acquistate dai bar sono composte in maggior quantità da arabica, poi da brasiliano e in una minima parte da robusta. Per le miscele in polvere si usani le confezioni sotto vuoto che non fanno svaporizzare il caffè e lo mantengono fresco, poi ci sono le cialde per le macchine espresso, molto comode.