Descrizione
Se nominiamo la parola Ichnusa sicuramente I lettori sardi o gli appassionati capiranno a cosa ci riferiamo. Questa parola infatti e’ il nome nell’antichita’ della Sardegna e significa anche impronta. Questa parola e’ cosi’ cara allla popoazione dei nuraghi per storia, tradizione e diffusione che hanno chiamato cosi’ anche la loro birra tipica piu’ conosciuta e apprezzata. Questa birra nasce sull’isola nel 1912 e ancora oggi viene prodotta, ovvimente avvalenosi del progresso, secondo I rituali antichi e rispetta gli elementi della cultura e del territorio sardo. Ci sono diversi tipi di Ichnusa, quella Speciale dal gusto forte e fruttato, leggermente amaro, di colore chiaro e lievemente frizzante, l’ichnusa Jennas, cruda e microfiltrata che mantiene per lungo tempo I profumi degli ingredienti, l’ichnusa normale molto dissetante, frizzante con intenso aroma del luppolo. Poi citiamo la “Barley” Friska aromatizzata con coriandolo e scorza di arancia amara che si abbina ai risotti e ai formaggi sardi, la “Barley” BB10 che viene prodotta con la sapa di Cannonau ed e’ adatta sia al fuori pasto o per accompagnare bolliti e fomaggi pecorini.