Caffè tipico abruzzese

Descrizione

In Abruzzo rispetto delle tradizioni e le origini della propria cultura, sono rispettate ancora oggi anche in ambito culinario. Nella produzione del caffè tipico abruzzese c’è un alto interesse alla scelta di materie prime di qualità.

La Regione ei suoi abitanti hanno una profonda conoscenza della natura che unità al duro lavoro e alla passione creano dei prodotti finiti ottimi. sul territorio ci sono numerose aziende di tostatura, che scelgono il caffè migliore dei paesi di maggiore produzione, la torrefazione avviene in un periodo di tempo medio lungo così da ottenere un caffè scuro, dal carattere deciso, con un aroma persistente e intenso. seguire la tradizione non significa però non stare al passo con il progresso, infatti tutte le aziende di tostatura hanno macchinari all’avanguardia e di ultima generazione per ottenere le migliori miscele di caffè.

Anche in questa regione si è soliti abbinare il caffè dei liquori, per usarlo come digestivo; in particolare, da queste parti, il caffè si unisce con il tipico liquore Centerba, il suo gusto forte ed erbaceo, si unisce perfettamente con l’amaro e il deciso aroma del caffè, la bevanda che si ottiene è perfetta alla fine di un pasto sostanzioso. Ultimamente in Abruzzo si vuole riscoprire il piacere di bere una tazzina di caffè, cioè si vuole abbandonare l’abitudine di bere in fretta il caffè al bar magari prima del lavoro. un’azienda locale di tostatura, all’inizio del 2015 ha creato una miscela particolare, composta in particolare di miscela arabica, all’interno di un’iniziativa chiamata caffè charme, dove si vuole riscoprire il piacere di stare seduti al bar a godersi un espresso. in questa regione c’è anche molta attenzione per gli operatori che servono il caffè, infatti ci sono dei corsi rivolti a formare baristi efficienti e capaci di soddisfare I clienti le loro richieste, eh bello sottolineare come ci sia una attenzione particolare al mondo femminile, che viene tenuto in grande considerazione sia come consumatrici di caffè che come addetti ai lavori.