Descrizione
Il caffè tipico calabrese è quello in tazza grande, nero ed amaro. Agli abitanti di questa regione il caffè piace puro, chi lo beve abitualmente ama sentire il gusto classico ed inconfondibile di questa bevanda. La tostatura in Calabria è una attività che viene seguita con molta passione, si scelgono in particolare le miscele arabica e robusta, che sono quelle più conosciute e consumate e il procedimento di torrefazione rispetta le regole tradizionali di un tempo.
La tostatura è molto importante per ottenere alla fine una caffè di qualità, durante questa fase i chicchi da verdi diventano marroni e si cuociono, diventano croccanti e profumati, è da qui che si forma il gusto del caffè. A seconda delle quantità di miscele che si mischiano si avranno poi i vari tipi di caffè, siccome, in questa regione si beve, come detto un caffè abbastanza scuro e dal profumo intenso, i produttori usano una percentuale più elevata di miscela robusta e un minore quantità di arabica. Le ricette e i prodotti calabresi hanno gusti decisi e spesso forti per cui anche il caffè non può essere leggero o delicato, ma deve abbinarsi ai pasti.
Un modo molto goloso di bere l’espresso in Calabria poi, è quello di prepara la crema di caffè. Questa regione ha estati calde e lunghe e cosa c’è di meglio che rinfrescarsi con l’energia e il gusto del caffè. Si prepara con del caffè espresso classico al quale si aggiunge della panna montata, dello zucchero, e del liquore a piacere; c’è una versione in cui il liquore non viene aggiunto affatto ad esempio. Si mescola bene il tutto e volendo sopra si spolverizza di cacao, la freschezza viene data da dei cubetti di ghiaccio che si possono mettere nel composto, oppure una volta creata la crema viene fatta raffreddare nel freezer.