Descrizione
Nella regione della Basilicata non c’è un unico modo per bere il caffè. Il caffè tipico lucano non è solamente uno, ma ce ne sono diverse miscele.
Dobbiamo dire che in questa regione, come in altre d’Italia, la tostatura viene molto curata ed ha una durata medio lunga, la Basilicata si avvicina di più al sud d’Italia per quanto riguarda il modo di bere il caffè infatti la maggioranza della popolazione predilige un caffè più forte e scuro rispetto ad uno più delicato e leggero. Le miscele più consumate sono quelle che hanno un gusto elegante e corposo, con un leggero sentore di pane tostato e miele.
L’acidità non deve poi risultare troppo elevata, per avere un gusto più morbido. Molto graditi alla popolazione lucana sono anche i caffè che hanno un sentore goloso di cioccolato o di vaniglia, cremosi e densi, ché devono avere si profumazioni fruttate, ma il cui gusto deve essere puro. In Basilicata spesso il caffè viene consumato senza aggiungere troppo zucchero, che falserebbe il vero sapore della bevanda. In questa regione si fa un largo consumo anche di caffè decaffeinato, che viene preparato esattamente come un espresso, e anche questo caffè deve avere un gusto pulito e deciso.
Anche in Basilicata si usa bere il caffè aggiunto ad altre bevande come i liquori; tanto che un famosissimo liquore prodotto in provincia di Matera, tipico del territorio, negli anni settanta è stato unito al caffè in una nuova variante.