Caffe’ tipico siciliano

Descrizione

Il caffe’ che si beve oggi in Sicilia deriva da quello che hanno introdotto gli arabi che per lungo tempo hanno abitato questa regione. Gli arabi chiamavano questa bevanda vino arabo e il modo di prepararlo e’ quello tipico del bacino meiterraneo. Se in Sicilia vieneoffero un caffe’ non si puo’ rifiutare perche’ e’ segno di amicizia e condivisione, siccome questo rituale puo’ essere fatto piu’ volte al giorno per non bere troppi caffe’ si ordina una tazzina per due che viene bevuta prima dall’invitato e poi da chi lo offre. Il caffe’ tipico siciliano viene preparato solitamente in casa dalle donne perche’ viene fatto con la moka che viene messa sui fornelli a fuoco molto basso, questo perche’ l’acqua deve evaporare e passare il piu’ lentamente possibile sulla polvere cosi’ da ottenere un caffe’ denso e corto; poiche’ questa preparazione richiede un po’ di tempo sono le donne addette a prepararlo perche’ si occupano della casa e hanno il tempo per controllare che il caffè esca dalla moka nella maniera necessaria. Il caffè tipico siciliano è corto e piuttosto denso, deve essere cremoso ma non serve che la schiuma sia troppo spessa, basta che sia persistente. Il gusto della bevanda deve essere abbastanza forte e il suo sapore deciso, i siciliani non amano il caffè leggero o delicato, quando lo bevono l’esperienza deve soddisfarli. Il colore è scuro in seguito ad una tostatura lenta ma prolungata, per estrarre più aromi possibili, la cremosita’ del caffè siculo è anche accompagnata da profumi fruttati di frutta fresca e meno di spezie, lo si beve in qualsiasi momento della giornata come pausa e momento di condivisione, solo con lo zucchero o con una goccia di latte al mattino per una energetica colazione.