Dolci della Liguria

Descrizione

La Liguria: una regione tutta da assaggiare! Lasciati catturare da Canestrelli, baci di Alassio, pandolce di Genova, amaretti dei giovi, sonetto e frittelle di mele.

Per tutti i golosi la Liguria è una regione tutta da assaggiare! Si, perché in Liguria ci sono tantissimi dolci tradizionali e sono tutti buonissimi! Un breve elenco vi farà venire l’acquolina in bocca! Canestrelli, baci di Alassio, pandolce di Genova, amaretti dei giovi, bonetto, frittelle di mele, ecc…a me è già venuta fame! Per continuare a “sognare” tali delizie aggiungiamo qualche notizia a questa lista di nomi. Tra i dolci tipici della Liguria il più conosciuto è forse il Pandolce di Genova, un dolce tipico di Natale.

Tale delizia è rotonda e bassa e la sua origine sembra si debba addirittura agli egizi. Associato al carattere dei liguri, il Pandolce genovese è ruvido di aspetto, ma molto buono al suo interno. Il suo interno, appunto, ricco di uvetta sultanina, pinoli, zucca candita, pistacchi, semi di finocchio, acqua di fiori d`arancio e marsala, lo rende veramente gustoso. Secondo la tradizione il pandolce doveva essere portato sulla tavola il giorno di Natale dal più giovane della famiglia e tagliato dal più anziano. Inoltre, sempre secondo la tradizione, una fetta del pandolce doveva essere conservata per i poveri e un’altra per il giorno di San Biagio.

Dopo il Pandolce genovese i dolci più conosciuti della Liguria sono i canestrelli. Ricchi di burro, i canestrelli hanno l’inconfondibile forma di rondella e sono talmente friabili che si sciolgono in bocca. Ultimi, ma solo per posizione, “assaggiamo” i Baci di Alassio. Noti anche come Baci della Riviera, tali dolcetti sono una derivazione dei piemontesi "Baci di Dama", dai quali si distinguono però per le dimensioni, più grandi e la diversa composizione della crema che li farcisce.