Dolci della Toscana

Descrizione

Cantucci, panforte di Siena, buccellato di Lucca, brigidini di Lamporecchio, schiacciata alla Fiorentina e torta di riso dolce sono queste alcune della specialità dolciarie della regione Toscana.

Cantucci, panforte di Siena, buccellato di Lucca, brigidini di Lamporecchio, schiacciata alla Fiorentina e torta di riso dolce sono queste alcune della specialità dolciarie della regione Toscana, ma sono certa che andando di provincia in provincia, di paese in paese, ne trovereste molte altre ancora.

Cerchiamo però di conoscerle meglio esaminandole una ad una, cercando di scoprirne la storia, studiarne gli ingredienti ed, infine, assaporarne lo squisito gusto…metaforicamente parlando! Tra i dolci citati iniziamo parlando dei più conosciuti e ormai diffusi, i cantucci. Ideali da intingere nel vinsanto o da servire a fine pasto. Molto famoso e conosciuto è anche il panforte di Siena, che vanta estimatori in tutta Italia. Dolce a base di farina, mandorle, frutta secca, frutta candita e spezie, il panforte vanta origini che sembrano risalire addirittura al Medioevo. Tale golosità, come dice il nome stesso, è originario della città di Siena e oggi ne è divenuto un simbolo vero e proprio. Originario della città di Lucca è, invece, il Buccellato.

Preparato con farina bianca, zucchero, semi di anice e lievito di birra, il buccellato di Lucca può essere mangiato in tanti modi: “posato”, passato nell’uovo e fritto o semplicemente tagliato a fette e inzuppato nel vinsanto. Altrettanto gustosi sono poi i brigidini di Lamporecchio, che sembra siano nati da un errore in cucina…quando si dice la fortuna! Tali dolcetti provengono dalla provincia di Pistoia e sono piccole e fragranti cialde dorate a base di uova, zucchero, anice e farina. I brigidini di Lamporecchio, come molti altri dolci della tradizione, vengono preparati in tutte le fiere e feste di campagna della zona.

Per chi è, invece, alla ricerca di un dolce che coniughi bontà e salute deve conoscere e assaggiare, naturalmente, la schiacciata alla Fiorentina, un dolce realizzato con un solo uovo, niente burro e olio d’oliva di qualità. Tale dolce, caratterizzato da una estrema morbidezza, è adatto a moltissime occasioni, come la colazione, il rito del tè o il dopocena. Terminiamo questa carrellata di dolci parlando della torta di riso dolce, tipica delle città di Massa e Carrara. Tale dolce, dal gradevole profumo, è formato da due strati: uno di riso, ed uno di crema. Non so a voi, ma a me è venuta proprio una gran voglia di dolci…naturalmente di dolci tipici toscani!