Descrizione
Ogni regione d’Italia ha i suoi sapori e i suoi profumi, sapori e profumi che la rendono unica rispetto alle altre. Ogni tavola, ogni piatto ha le sue origini, proviene da una tradizione e di quella tradizione ci parla attraverso i suoi ingredienti e il suo tipo di preparazione e di cottura. Ogni regione è un contenitore di meravigliose sorprese gastronomiche e il Molise, seppur piccolo, non fa certo differenza.
Con il suo territorio caratterizzato da una vasta area montuosa e una limitata area pianeggiante situata sulla fascia costiera, il Molise vanta una cucina ricca e fantasiosa, che va da quella contadina, caratterizzata dall’uso della carne di maiale, a quella marinara, dominata da minestre, zuppe e risotti. Non ultimi vengono i dolci, che vantano una lunga tradizione in Molise.
Tra di essi alcuni sono più noti, conosciuti, altri restano nascosti nelle zone di cui sono tipici, ma tutti, ve lo assicuro, andrebbero conosciuti e perché no, bilancia permettendo, assaggiati! Sono sicura che il seguente elenco di dolci tipici molisani, arricchito di qualche notizia sui dolci stessi, vi farà venire l’acquolina in bocca…buon appetito, allora!
In Molise sono diffusi il calzone di Riccia, caratteristico dolce della borgata di Riccia, appunto, che si trova non molto lontana da Campobasso, le peccellate, ripiene di mostocotto o marmellata, il calzone di Natale, usato durante le feste natalizie e ripieno di ceci bolliti e passati al setaccio, cacao amaro, zucchero, cedrini canditi, miele e il tipico liquore molisano, il poncio, le ceppellate di Trivento, dolce legato alle ricorrenze tradizionali e oggi simbolo dell’arte dolciaria locale e, infine, la pigna di Guardialfiera preparata secondo la tradizione per il periodo di Pasqua, ma presente oggi in ogni momento dell’anno.
Pallotto Anna