Dolci Tipici dell’ Abruzzo

Descrizione

Abruzzo è ormai tristemente noto dopo il terribile terremoto del 2009, ma tale regione merita di essere conosciuta anche per altro. Ricca di storia, tradizioni e specialità dolciarie, l’Abruzzo è la patria di uno dei dolci, a mio parere, più buoni e gustosi del panorama italiano: il confetto. Conosciuti sia in Italia che all’estero questi dolcetti risalgono alla fine del 1400.

La loro origine sembra si debba ad un artigiano di Sulmona, ancora oggi città simbolo del confetto, che scoprì come ad alte temperature una soluzione a base di sciroppo di zucchero formi una crosticina dura e cristallina ottima come ricopertura di mandorle, nocciole e scorze di agrumi. La forma e le dimensioni del confetto dipendono dal tipo di ripieno e il rivestimento può essere liscio o a superficie rugosa e assumere colori diversi a seconda dell’occasione da festeggiare. I confetti bianchi vengono usati in occasione dei matrimoni, quelli rosa o azzurri per i battesimi a seconda del sesso del nascituro, quelli rossi in occasione delle lauree e quelli dorati o argentati sono riservati, infine, per le nozze d’oro o d’argento.

Spostiamoci ora dalla provincia dell’Aquila per approdare in quella di Chieti dove possiamo trovare tra i dolci tipici il bocconotto di Castel Frenano. Tale dolce continua ancora oggi ad essere preparato secondo la tradizionale ricetta, che viene e, spero, verrà tramandata da famiglia in famiglia. Il nome bocconotto probabilmente viene dato a tale dolce per il fatto che può essere mangiato in un solo boccone. Molto apprezzato anche al di fuori dei confini regionali il bocconotto, chiamato anche castellino, è composto da pasta frolla farcita di cioccolato, cannella e mandorle tostate e ricoperta di zucchero a velo.

Tipici invece della provincia di Teramo sono i pepatelli, gustosi biscottini cucinati con farina, miele, cacao, mandorle, bucce di arancia e pepe. Tale golosità richiama il medievale "pan pepato". Veniamo, infine, alla provincia di Pescara dove tra le tipicità troviamo il parrozzo. Dolce tipico delle feste natalizie, il parrozzo, è scuro in superficie e giallo rossiccio all’interno, e si caratterizza per il sapore deciso delle mandorle e del cioccolato unito ad un leggero retrogusto di arancio.
Pallotto Anna