Descrizione
A livello gastronomico si hanno in Italia innumerevoli tradizioni, che rispecchiano pienamente lo spirito della regione d’origine. Tali tradizioni sono piacevoli da conservare, tramandare e mantenere in vita, soprattutto se si tratta di dolci. Ogni regione vanta, infatti, ricette di dolci particolari e secolari, tutti da preparare, gustare e offrire!
Ogni festa, ogni ricorrenza aveva nel passato un dolce particolare con cui festeggiare e il più delle volte ancora oggi sono gli stessi dolci ad essere consumati, poiché fanno parte del patrimonio storico-culturale della propria regione, della propria zona o perfino della propria città. Tra le regioni italiane ce n’è una in cui la cucina si identifica in maniera prepotente con il territorio, mantenendo come unico comune denominatore l’esaltazione dei prodotti della terra: la Basilicata. Regione piccola a livello territoriale, la Basilicata presenta comunque una vasta offerta enogastronomia. I dolci della cucina lucana variano da zona a zona, ma sono perlopiù realizzati con la ricotta, i ceci, le castagne e il “sanguinaccio” ricavato lavorando ed aromatizzando il sangue del maiale fino a ricavarne una crema.
La cucina della Basilicata è di origine agricola ed ancestrale e tutto ciò si rispecchia anche nella pasticcera. Tra i dolci tipici della regione troviamo le frittelle dolci, semplici e genuine, i taralli, la cicirata, i panzerotti alla crema di ceci, che, ve lo assicuro, meritano un assaggio, la focaccia alla cannella, dolce veramente squisito, l’oss de mort, i bocconotti, biscotti con crema di amarena e, infine, i dolci di noci di Trecchina, località famosa anche per il pane.