Descrizione
Tra i dolci della tradizione friuliana, tutti meritevoli di essere assaggiati, i più conosciuti sono la gubana e il presniz.
Come in tutte le regioni d’Italia, anche in Friuli Venezia Giulia, la gastronomia è un simbolo delle radici della regione, della sua storia e delle vicissitudini che hanno contribuito a renderla ciò che è oggi. Tutto ciò è vero, anzi verissimo, per tutte le zone d’Italia e in modo particolare per quelle di confine come il Friuli Venezia Giulia che al suo interno custodisce due territori diversi come il Friuli e la Venezia Giulia. Il primo è un territorio con forti tradizioni agricole, mentre la seconda è una terra borghese e marinara.
Ne consegue che anche le loro tradizioni culinarie si differenzino e ciò si riflette in tutti i tipi di piatti, dai primi ai secondi, fino ai dolci, ed è proprio su questi ultimi che ci concentreremo, cercando di scoprire i sapori tradizionali del Friuli Venezia Giulia.Tra i dolci della tradizione, tutti meritevoli di essere assaggiati, i più conosciuti sono la gubana e il presniz (o presnitz), due dolci tipici del periodo invernale e molto simili per ciò che riguarda il ripieno, composto per la maggior parte di uva passita, uova, noci, nocciole e pinoli.
Entrambi, secondo la tradizione regionale, venivano accompagnati da un liquore: lo “sligoviz”, ossia la grappa di prugne, usata per ammorbidire il dolce stesso. Altrettanto tipica è poi la Pinza pasquale triestina, che, come dice il nome stesso, è preparata durante le festività pasquali. Dolce tipico della zona di Trieste, la Pinza pasquale triestina è molto soffice e può essere accompagnato da cioccolata o marmellata.