Dolci Tipici Piemontesi

Descrizione

Chi parlando di dolci tipici piemontesi non conosce i gianduiotti, con la loro delicata crema di cacao e nocciole, o i savoiardi, biscotti all’uovo dall’inconfondibile profumo? Chi recandosi in un negozio di pasticceria non ha mai assaggiato gli Amaretti di Saronno o i Crumiri di Casale di Monferrato? I primi sono biscotti secchi, tradizionali, come dice il loro nome, di Casale Monferrato (Alessandria), a base di burro, uova, zucchero e farina e sembra che la loro particolare forma ricurva derivi dalla volontà del pasticcere, Domenico Rossi, di rendere omaggio al re Vittorio Emanuele II e ai suoi particolari baffi a manubrio; mentre i secondi, originari della provincia di Varese, devono la loro nascita a due giovani innamorati che, secondo la leggenda, più di tre secoli fa volendo preparare dei dolci per il cardinale di Milano venuto in visita alla loro città, Saronno appunto, crearono un impasto a base di zucchero, mandorle di albicocca e bianco d’uovo e proprio dal fondersi del gusto amaro delle mandorle con quello dolce dello zucchero deriva il loro nome.Queste delizie piemontesi, ormai diffusissime sono ben note a tutti, ma accanto ad esse esistono moltissime altre specialità che varrebbe la pena di assaggiare comela Torta di Pane prodotta nella provincia di Verbania ed in alcune vallate biellesi, a base, nella ricetta originaria, di pane raffermo, zucchero e latte, mentre nelle varianti si possono trovare anche uvetta, cacao, pinoli e frutta disidratata, o l’Antico Dolce della Cattedrale prodotto a Novara già nel 1200 e usato come omaggio dei feudatari ai canonici di S. Maria e successivamente da loro ridistribuito ai fedeli o ancora le Ossa da Mordere, chiamate anche Òss ëd mòrt (Ossa di Morto), prodotte un po’ in tutto il Piemonte ma in particolare, in alcuni comuni del vercellese e del novarese, per arrivare infine al Bambin ëd Sùcher (Bambino di zucchero) prodotto nel Monferrato Casalese (Alessandria) durante le festività natalizie o ai Coppi di Langa, prodotti a Canelli (Asti).