Descrizione
Mosaico di sorprese, in cui ogni tassello, ogni zona, ogni città, perfino, ha le proprie specialità dolci l’Umbria è una regione tutta da assaggiare!
Sotto l’aspetto gastronomico l’Umbria è un mosaico di sorprese, in cui ogni tassello, ogni zona, ogni città, perfino, ha le proprie specialità. Tra tali tesori della cucina tradizionale spiccano i dolci tipici. Cerchiamo in queste poche righe di conoscerli, scoprendone gli ingredienti e le lavorazioni, consapevoli dell’impossibilità di realizzare un elenco completo.
Tale lista sarebbe, infatti, davvero lunghissima e di difficile composizione dato che ci sono per ogni provincia tante particolarità e varianti. Originariamente nati per festeggiare le diverse occasioni del calendario religioso, agricolo o del ciclo della vita, i dolci tipici umbri hanno in comune alcune caratteristiche. Innanzitutto i dolci tradizionali sono quasi tutti dolci da forno, questo tipo di cottura sembra, infatti, la più utilizzata fin dai tempi più remoti per realizzare tali golosità. Inoltre, essendo l’Umbria una terra ricca di mandorle e nocciole, molti sono i dolci preparati utilizzando questi gustosi ingredienti.
Proprio partendo da essi, infatti, la tradizione popolare ha saputo elaborare ricette uniche ed imperdibili. Entrando nello specifico, come non citare lo storico "Bacio", nato a Perugia nel 1922, o i tozzetti, dolcini a base di mandorle, semi di anice e uva secca o, ancora, i panicocoli, fatti con zucchero, olio, farina e anice e farciti a piacere, senza dimenticare le celebri pere al sagrantino e le fregnacce, pasta di pane lievitata, fritta in olio di oliva e ricoperta di zucchero. A questo elenco si possono aggiungere tantissime altre specialità come il brustengolo, il torcolo san Costanzo, i mostaccioli di francesco, la rocciata di Assisi e, per finire, il panpepato, dolce di origine contadina, tradizionalmente preparato durante le feste natalizie.
Tale dolce di origine ternana, come sottolineato dal nome, ha un sapore particolarissimo, dovuto al gusto piccante del pepe che esalta tutti gli altri aromi. Specialità unica, il panpepato si può gustare insieme con vini dolci, bevande alcoliche locali, oppure solo con un buon caffé.