Descrizione
La coltivazione dei fagioli nell’ area di Paganica, una frazione della città de L’Aquila, è una tradizione lunghissima. Ci sono due tipi di fagiolo di Paganica , tutti e due con un lungo ciclo di coltivazione.. La differenza è il colore del seme: il fagiolo “ad Olio” (anche detto “a pane”) ha un colore beige con occhio centrale ed il fagiolo Bianco (detto “a pisello”), ha un colore bianco avorio ed è poco più tondo del fagiolo “ad Olio”…. .Il fagiolo bianco ha una buccia meno compatta e la parte interna un pò molle, risultando più tenero in confronto al fagiolo “ad olio” che però conserva più fragranza e gusto dopo la cottura, che deve essere sempre corta , 30 minuti più o meno, come indice di qualità. Il Fagiolo a “olio” e quello “bianco” si possono cucinare da soli, conditi con olio extravergine, sale e pepe e sono perfetti per la realizzazione della locale zuppa dove si abbracciano con il guanciale, altro prodotto tipico del territorio e sono accompagnati dal pane casereccio.