Descrizione
Il tonno è un pesce molto utilizzato nell’alimentazione in ragione delle sue particolari qualità dal punto di vista della nutrizione, in particolare, perché è ipocalorico – chiaramente al naturale – oltre ad essere molto ricco di proteine e di acidi grassi essenziali che lo fanno annoverare tra gli alimenti che potrebbero essere consumati in modo quotidiano senza alcun problema dal punto di vista dell’apporto calorico. Il tonno, in natura, è presente con diverse specie come ad esempio quello rosso, che è disponibile all’interno delle acque del Mediterraneo, o ancora, nella specie a pinne gialle, resa peraltro famosa delle pubblicità, o ancora, altre come il thunnus alalunga – noto anche come pesce a pinna bianca, albacares, atlanticus, maccoyii, obesus, orientalis o tonggol.
I filetti di tonno, a tale proposito, rappresentano una delle parti più magre e pregiate del tonno, e in ragione di ciò, possono essere preparati in un gran numero di ricette differenti, ognuna delle quali contraddistinta da un’attenzione particolare a come si possa esaltarne il gusto, come ad esempio in secondi piatti. I filetti di tonno, dal punto di vista della nutrizione, sono più ricchi di proteine, con una quantità piuttosto ridotta di acidi grassi omega-3 e dal gusto certamente più leggero, rispetto alla propria dieta, in modo particolare, se è necessario prediligere alimenti dal basso contenuto di grasso: lasciatevi guidare dalla vostra fantasia e, anche i piatti più comuni e poco fantasiosi, con l’aiuto dei filetti di tonno, possono senz’altro diventare un’occasione per gustare qualcosa di diverso e di particolarmente piacevole in tavola.