Formaggi tipici Calabresi

Descrizione

In Calabria sono molti i luoghi che vedono la produzione di formaggi, sia vaccini che ottenuti dalla lavorazione del latte pecorino. Ogni tipo di formaggio è il frutto della storia millenaria della regione e i pastori tengono particolarmente al proseguo della tradizione. Citiamo come parte importante dei formaggi tipici calabresi il Caciocavallo.

Troveremo quello di Ciminà, ottenuto da latte vaccino e con una pasta scagliosa dopo la stagionatura. Il Caciocavallo Podolico, invece, è una specialità tipica del Gargano; infine, il Caciocavallo Silano si produce nella terra della Sila e assume un colore esterno più bianco. Le caciotte e i canestrati sono le altre due categorie di vaccini che sovente occupano le tavole imbandite dei calabresi. Particolare è il Caciotto di Cirella di Platì, di media o lunga stagionatura.

Tra i canestrati ricordiamo quello crotonese e dell’Aspromonte. In Calabria c’è una lunga tradizione di formaggi pecorini, ognuno con una diversa caratteristica legata alla zona di provenienza, tra il crotonese, l’area di Vazzano e del Monte Poro. Le ricotte non mancano mai nei caseifici e nelle produzioni artigianali di formaggio calabrese. Troveremo ricotte affumicate, informate come nella vicina Sicilia e la ricotta salata di Mammola, con la particolare forma simile a un grande fungo. Trova spazio tra i latticini della Calabria anche lo Shtalp, prodotto con latte caprino nei comuni con forte presenza di originari albanesi.