Formaggi tipici Emiliani

Descrizione

La caratteristica principale dei formaggi tipici emiliani e del versante romagnolo è di utilizzare un mix di latte, anziché latte vaccino od ovino singolarmente. Le produzioni si dividono tra i formaggi a pasta fresca e dura, e i formaggi molli da tavola.

Primeggia su tutti il Parmigiano Reggiano. Il consorzio del Parmigiano Reggiano comprende buona parte del territorio emiliano e dà origine a un formaggio conosciuto in tutto il mondo. In ogni supermercato italiano non manca il parmigiano a tocchi o direttamente grattugiato. Analoghe caratteristiche ha il Grana Padano, che parte dai territori padani dell’Emilia Romagna fino alle altre regioni settentrionali. Andando per formaggi caratteristici quanto famosi, ricordiamo il Formaggio di Fossa, la cui stagionatura si fa presso la località di Sogliano al Rubicone, in provincia di Forlì.
 
La lavorazione avviene con un misto di latte vaccino e ovino. I principali pecorini prodotti in Emilia Romagna si producono localmente nella località di Vergato; abbiamo anche il Pecorino di Palesio nella località di Castel San Pietro. Più in generale il pecorino dell’Appennino Reggiano è un formaggio prodotto in gran quantità.

Tra i formaggi molli ricordiamo le ricotte vaccine, miste o di solo latte di pecora. Nelle zone della Romagna è piuttosto frequente il consumo dello Squaquarone, in genere abbinato con la piadina romagnola. La Robiola di Castel San Giovanni è rappresentativa di questo tipo di formaggio molle.