Formaggi tipici Friulani

Descrizione

Osservando la regione del Friuli Venezia Giulia su una cartina geografica si osserva una netta differenza, tra il nord montuoso e la parte meridionale con altitudini più basse. Questo dà origine a tipi di produzioni casearia diverse, ma tutte all’insegna della bontà; molti formaggi tipici friulani sono stati dichiarati Dop. Iniziamo la rassegna dei formaggi regionali con i vaccini.

La Casatella Trevigiana è buona quanto la Crema del Friuli. Questo è un formaggio che vede l’aggiunta di panna; è prodotto perlopiù a San Martino di Campagna. Il Frico Balacia si cucina sulla griglia e assume un sapore dolce. Il Pastorino dal sapore piccante è venduto in forme di piccole dimensioni. Tra i formaggi ovini che si trovano nella regione friulana spiccano gli immancabili pecorini. Il Pecorino dei Pian di Vas è il massimo della prelibatezza per essere il frutto di latte ovino e caprino, e trova la sua collocazione in provincia di Pordenone.

Il Pecorino Romano insieme al Pecorino Monte Re sono le altre due punte di diamante della produzione casearia ovina. Gli allevamenti di capre permettono di produrre formaggi che non hanno da invidiare nulla alle altre regioni. Pensiamo solo alla ricotta caprina, al Caprino della Carnia caratterizzata dalla pasta dura e all’alterego con interno più morbido. Un ruolo non secondario lo rivestono, infine, le ricotte. Si distinguono ricotte caprine, ovine e le tradizionali vaccine in tutto il territorio regionale.