Formaggi tipici Laziali

Descrizione

Appena si cita il Lazio e la tradizione pastorizia della regione, viene in mente il Pecorino Romano e le distese di pecore che pullulano nelle campagne vicine a Roma.
 
Esiste una produzione ben più estesa che riguarda, oltre agli ovini, anche i bovini e le capre. Nei negozi alimentari, così, avrete l’imbarazzo della scelta tra i formaggi tipici laziali. Oltre al Pecorino Romano, troviamo altri tipi di formaggi ovini: ottimi pecorini si producono nei Monti della Laga, nell’area della Sabina, nella zona di Viterbo e nella parte settentrionale a confine con la Toscana.

La caciotta è, invece, un formaggio poco stagionato; il Cacio Magno è un formaggio di pecora prodotto nella Riserva del Tevere-Farfa. Sul fronte dei formaggi vaccini, la scelta è ampia e in grado di soddisfare i palati più sopraffini. Le caciotte con questo latte si producono nel comprensorio della Sabina, nella Ciociaria e nella provincia di Viterbo.

La vicinanza alla Campania ha allargato i confini della produzione casearia, così da produrre formaggi con latte di bufala. Abbiamo vari tipi, come il Cacioricotta, la Caciottina e l’immancabile mozzarella. Tra i formaggi a pasta molle ricordiamo la ricotta prodotta a Viterbo con latte di pecora, e le ricotte di bufala sia salate che affumicate.