Formaggi tipici Liguri

Descrizione

Nel lungo territorio della Liguria, diviso tra la riviera di ponente e quella di levante, trova spazio la produzione casearia, con prodotti che riscuotono successo tra i buongustai italiani. Vediamo cosa troveremo analizzando i formaggi tipici liguri.

Con l’allevamento ovino abbiamo una serie di formaggi apprezzabili. Il Bruzzu è detto anche “ricotta di pecora” per la pasta di tipo cremoso e una certa piccantezza. Il Giuncata è ottenuto anch’esso dal latte ovino e viene preparato in forme rettangolari. Da non perdersi la Robiola della Val Bormida.

Tra i formaggi di latte vaccino, la maggior parte, sono da assaggiare la Caciotta di Brugnato, la Formaggetta della Valle Argentina, la Prescinseua. Il Sarasso è una ricotta, una delle tante che si producono nei caseifici della Liguria. Consigliamo di assaggiare anche lo Stagionato de Vaise, la cui principale caratteristica è di essere prodotto con latte biologico. Le forme di tipo circolare arrivano a pesare fino a due chilogrammi.

Sul fronte del formaggio caprino, la Liguria non è seconda a nessuno e produce dei formaggi di bontà superiore. Il Pecorino del Beigua, a differenza del nome, si produce con latte di capra che vive nel Parco Nazionale del Beigua. Il Caprino della Val Brevenna e il Caprino d’alpeggio sono gli altri formaggi da assaggiare. I formaggi tipici liguri li potrete trovare a disposizione nei ristoranti locali e nei supermercati.