Formaggi tipici Lucani

Descrizione

La Basilicata è una delle regioni del sud d’Italia, e per questo vanta una produzione di formaggi che non hanno nulla da invidiare alle altre zone meridionali. Nelle ampie zone dell’entroterra e lungo i versanti montani, si annidano le produzioni dei formaggi tipici lucani, a metà strada tra tradizione e modernità.

Il Caciocavallo Podolico del Gargano si divide tra la Lucania e la Puglia. La stessa cosa si può affermare per il Caciocavallo Silano; ambedue sono prodotti con latte vaccino. Il Caciocotto invece è il risultato della felice unione tra latte vaccino e ovino. Altrettanto ricca è la produzione di formaggi ovini. Il Canestrato di Moliterno è tipico della Val d’Agrì, e vede l’aggiunta di latte di capra per ottenere un formaggio dal sapore piccante e allo stesso tempo aromatico.

Legati al latte di pecora troveremo anche il Pecorino di Filiano e il Pecorino di Moliterno. Dal latte di capra si ottengono preziosi formaggi che ben rappresentano la tradizione lucana. Il caprino stagionato è il più tradizionale con una pasta interna paglierina. Tra le ricotte di capra ricordiamo il Falagone, ricotta a cui sono aggiunte uova, zucchero e altri buoni prodotti. Infine ricordiamo alcuni formaggi sui generis, cioè con una produzione particolare. La Toma Lucana si ottiene immergendo in salamoia il formaggio vaccino, per ottenere una pasta dolce. Il Treccione vede l’utilizzo di latte vaccino fresco.