Formaggi tipici Marchigiani

Descrizione

Dalle alte montagne dell’Appennino marchigiano alla costa adriatica, il territorio marchigiano e bello da guardare e fruttuoso dal punto di vista della produzione casearia. I formaggi tipici marchigiani sono di vari tipi e prodotti con latte ovino, vaccino e munto dalle capre allevate.
Un formaggio particolarmente gustoso ottenuto da latte vaccino è il Raviggiolo, diffuso nella zona di Montefeltro. La caciotta vaccina cagliata con derivati vegetali si produce nelle province di Urbino e del pesarese. Il formaggio pecorino è la punta di diamante della pastorizia ovina. Lo troviamo nelle montagne dei Sibillini, nell’area del Monte Rinaldo e nelle altre zone in cui si allevano pecore. Il cacio prodotto a forma di limone ha un peso massimo di 150 grammi, e vede il suo luogo di produzione prediletto nella Valle del Metauro.

Tra i formaggi caprini che conquistano la gola dei turisti, ricordiamo quello prodotto nell’urbinate. Nella zona della cittadina di Cagli, anche se in via di abbandono, c’è il caprino prodotto con il lattice di fico che funge da caglio. Il Quark, lungi dall’essere un termine scientifico, è uno squisito formaggio di capra, con una pasta molle e molto simile alla ricotta. Infine segnaliamo lo Slattato, cioè il formaggio vaccino che si ottiene dal latte appena munto e cagliato in meno di un’ora. Dopo la rottura della cagliata si sala e, in un secondo momento, si cuoce a quasi cento gradi.