Formaggi tipici Molisani

Descrizione

La piccola regione del Molise ha una specificità nella produzione di formaggi. Incastonata tra la Calabria e l’Abruzzo, ha ripreso da entrambe la lunga tradizione casearia, rendendola unica e adattarla alla zona. Tra i formaggi tipici molisani prevalgono i vaccini, seguiti dai prodotti ovini e alcune eccezioni con latte di bufala. Con chiare origini pugliesi e calabresi è il Burrino, con latte di vacca e una stagionatura media.

La pasta è gustosa e ha un peso che può arrivare ai tre etti. Il Fiordilatte è celebre e molto consumato in Italia e nei paesi d’esportazione; i bocconcini che si ottengono da questa lavorazione hanno delle dimensioni piccole. Altro prodotto molisano ma che ha dei riferimenti calabresi è il Caciocavallo Silano, con la tipica forma e il colore giallognolo. Merita attenzione il formaggio Pecorino di Capracotta. È la classica forma circolare, dal peso che può raggiungere i due chilogrammi e un sapore piccante. La zona di produzione è il comune di Capracotta e altre zone attigue.

Nell’area dell’isernino, specificatamente nella zona di Venafro, troveremo la mozzarella di bufala. La produzione artigianale vede l’utilizzo di attrezzi di una volta, come nel caso dei tili di legno in cui si fa sedimentare il siero con la pasta da filare. Infine citiamo come formaggio anomalo per la forma la Treccia di Santa Croce di Magliano. La forma è curiosa e la consumazione avviene al massimo dopo una settimana.