Formaggi tipici Piemontesi

Descrizione

La vasta estensione territoriale del Piemonte, con l’abbondanza di vallate, permette di avere una vasta qualità di formaggi e prodotti caseari. Abbondano, tra i formaggi tipici piemontesi, quelli prodotti da latte vaccino, anche se non mancano derivati pecorini. Nella Val Maggia, ai piedi delle Alpi piemontesi, si produce da secoli il Bettelmatt, con una maturazione del formaggio sulla paglia di segale.

È prodotto in forme di media grandezza è ha una pasta gialla. Il Gorgonzola si ottiene da latte vaccino e si distingue per il suo odore forte e le parti ammuffite al suo interno. È prodotto principalmente nelle valli piemontesi da molti secoli. Si differenzia per il periodo di stagionatura e i tipi dolci e piccanti. Ancora, tra i molti formaggi vaccini ricordiamo il Brus, prodotto nel cuneese, in particolare nell’Alta Langa. È particolare per essere ottenuto dall’impasto delle rimanenze di altri formaggi.

Il Grana Padano è un formaggio stagionato, conosciuto per essere utilizzato praticamente da tutti gli italiani. La produzione del grana comprende anche le zone piemontesi, nelle province di Alessandria, Asti, Cuneo, fino a estendersi nelle altre regioni padane. Tra i formaggi a pasta molle da tavola ricordiamo la Robiola, che ha ottenuto anche il riconoscimento Dop. Si produce nelle zone dell’astigiano e di Alessandria, conseguentemente a una tradizione antica.

Ricordiamo che la produzione di formaggi caprini in Piemonte è tra le più importanti d’Italia. Tra le principali produzioni ricordiamo quello della Val Vigezzo e del caprino Valseviano.