Descrizione
L’Umbria è capace di coniugare le principali produzioni gastronomiche, con piatti di chiara fama nazionale, ai formaggi. Tra questi ultimi, un ruolo importante lo ricopre il formaggio di pecora, prodotto nelle molte località montane accanto ai salumi della norcineria umbra. Tra i formaggi tipici umbri dobbiamo citare per primo il Pecorino di Norcia.
La località situata in Valnerina è famosa per la produzione casearia col latte ovino, come per la vendita su larga scala di tartufi. A tal proposito, la Caciotta al tartufo è un idillio che tocca le corde più alte del gusto umbro. Questo formaggio si trova a disposizione nelle norcinerie umbre assieme ai salumi, altra grande tradizione regionale. Nelle zone settentrionali dell’Umbria, a confine con la Toscana, è diffuso il Pecorino Toscano, con una stagionatura media e la pasta interna gustosa.
Il Ravaggiolo di Pecora è anch’esso proveniente dalle zone dell’Umbria settentrionale e non prevede un periodo di stagionatura. Nei supermercati il raveggiolo è ricoperto da foglie di felci. La ricotta salata e il pecorino stagionato in botte sono gli altri due prodotti caseari che il Cuore Verde d’Italia offre ai suoi visitatori, nei ristoranti tipici o nelle trattorie dei paesi più piccoli. L’Umbria quindi è da gustare, oltre che da visitare in ogni stagione dell’anno!