Formaggi tipici Valdostani

Descrizione

La piccola Val d’Aosta merita un’attenzione particolare riguardo alla tradizione di formaggi. Nella valle a confine con la Francia, esiste una nutrita varietà di formaggi tipici valdostani, tutti da scoprire e gustare, magari durante un soggiorno. La maggior parte dei formaggi sono prodotti con latte vaccino, ma non mancano produzioni di latte ovino e caprino.
 
L’Aostano prende il nome dalla città di Aosta e ha caratteristiche organolettiche simili a quelle della fontina; è un formaggio fresco dall’aroma forte. Da non confondersi con l’Aostino, anch’esso fresco ma con un sapore che dà sull’amaro. Possiamo inserire trai formaggi tipici valdostani anche la Brossa, burro che si ottiene per affioramento. Molto gustoso è il Réblèque, da consumare dopo circa 24 ore dalla produzione, insieme allo zucchero e alla cannella.

Abbastanza simile è il Reblac de Crama, anch’esso fresco e a breve consumazione. Il formaggio di capra si presenta perlopiù a pasta molle. Misto al latte caprino c’è il latte ovino, per ottenere il gustosissimo Salignon. Proviene da Gressoney e si ottiene setacciando la ricotta e aggiungendo del peperoncino in polvere. Tra le particolarità dei formaggi tipici della Val d’Aosta ricordiamo anche il Seras, con il tipico sapore acidulo e che fin dai primi documenti storici veniva citato. È consumato prevalentemente insieme alla polenta.