Formaggi tipici Veneti

Descrizione

Il Veneto è una regione dai molti scenari geografici e altrettanti modi di produrre formaggi. Troviamo un numero altissimo di formaggi, soprattutto con latte vaccino ma anche con qualche eccezione di latte ovino e caprino. Il Grana Padano è un formaggio stagionato che tocca varie regioni del nord Italia, compreso il Veneto nella parte inclusa nella Pianura Padana.

Il formaggio Asiago, nato nell’altopiano di Asiago del Trentino Alto Adige, si è diffuso nel Veneto. Il Bastardo del Grappa vede vari tipi di stagionature. Nel bellunese si produce il Carnia, mentre il Casàt Gardesano è preparato con l’uso di olio d’oliva. Inseriamo il Nostrano di Costalta per la sua particolarità e per il fatto di essere in via d’estinzione a San Pietro di Cadore.

Tra i formaggi tipici veneti di tipo vaccino ricordiamo anche il Taleggio. Il Veneto vanta una tradizione casearia di rilievo anche per i formaggi pecorini. La ricotta di pecora può essere fresca o stufata; prodotte ambedue nei Colli Berici.

Ci sono il Pecorino fresco di Malga, il misto con latte di pecora e vacca prodotto sempre nei Berici: prodotti assolutamente da non perdere. Chiudiamo la breve rassegna dei formaggi tipici veneti con i caprini. I formaggi con latte di capra sono freschi o con stagionature varie.