‘Nduja di Spilinga

Categoria

Descrizione

La ‘nduja è un salume tipico della Calabria,a pasta morbida e dal gusto molto piccante.La sua caratteristica è di essere spalmabile,e molto spesso viene proposto,oltre che nella tipica forma del salame,anche in vasetti di vetro.

Il suo nome deriva dal francese andouille,che si riferiva ad una salsiccia prodotta con parti povere del suino.Dal termine ne è stata ricavata la forma contratta ‘nduja,dove in Calabria,ed in particolare nelle zone di produzione,il suono della “j” viene prodotto alla francese.

Zona tipica di produzione è la zona di Spilinga,che si trova in provincia di Vibo Valentia,anche se è possibile trovare il prodotto in altre zone della regione.

La ‘nduja si ottiene lavorando le parti grassi del maiale,(guanciale,pancetta,lardo),con l’ aggiunta del peperoncino piccante calabrese,ed il composto ottenuto,viene poi insaccato nel budello cieco,orba,a cui segue l’affumicatura.

L’affumicatura,avviene in appositi locali,dura tra gli otto ed i dieci giorni,ed il legno impiegato deve essere aromatico e resinoso.

Alla fase dell’affumicatura segue la stagionatura,dove il salume perde gradualmente il suo peso,si esalta il suo sapore ed il profumo tipico. Questa fase ha una durata che può variare dai 90 ai 150 giorni.

Si presenta con un colore rosso acceso,ha un aroma inconfondibile,e viene degustata sia spalmata sul pane,sulla pizza,sugli antipasti,per preparare il sugo e come condimento sulla pasta.

E’ un prodotto tipico della tradizione calabrese.